testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Visto per la prima volta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

boscodin
Utente Junior


Città: Misinto
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 23:39:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...Andando per Ascomiceti, margine di un bosco faggio-abete, mt.1000 circa, zona delle Valli Bergamasche. Il periodo lo si deduce dagli Helleborus primaverili. Purtroppo non ho più trovato le exiccata, ma anche la microscopia mi indirizzava ad Entoloma vernum, per me una novità!!! Spero qualcuno possa confortare la mia diagnosi...
Scusate eventuali strafalcioni, ma è la mia prima volta sul Forum.
Immagine:
Visto per la prima volta
258,66 KB

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 23:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere H.vernum, ma anche H. hirtipes o altro, (dovendo scegliere in modo istintivo io sarei più per il secondo),

ma è difficile dirlo da una foto.

Sarebbe stato interessante conoscere l'odore che in H. hirtipes è particolare ed evidente (di colla / di farina rancida / di pesce) mentre H. vernum è inodore.

Ernesto

Modificato da - Ernesto Marra in data 15 gennaio 2011 00:08:12
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 00:04:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io sono più propenso a ipotizzare Entoloma hirtipes

Giorgio

Giorgio Materozzi
Torna all'inizio della Pagina

adrianourbino
Utente V.I.P.

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


280 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 00:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo quanto detto da chi mi ha preceduto.
Entoloma hirtipes

saluti Adrianourbino
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 02:22:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Dino,

anche io confermo che un Entoloma hirtipes...

Rinnovo il benvenuto nel forum di NM...


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

boscodin
Utente Junior


Città: Misinto
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 23:16:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...In base ai suggerimenti degli amici, ho controllato per lo meno le descrizioni macroscopiche, non disponendo più degli exiccata. Effettivamente forma e dimensioni cappello, lunghezza e conformazione gambo e taglia + robusta sono tipiche di E. hirtipes. Un grazie a tutti.

Dino
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2011 : 01:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un piacere... se hai altre proposte noi siamo sempre quì

Un saluto
Ernesto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net