testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 23:56:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tulostomataceae Genere: Tulostoma Specie:Tulostoma squamosus



Tulostoma squamosus



Ritrovato in cipresseta domenica scorsa, ne avevo sempre sentito parlare però è la prima volta che lo ritrovo, potrebbe essere confuso con i suoi fratelli, in questo caso era cespitoso, questo ha una sua particolarità che lo distingue...


I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo... ma quello che mostri cosa dovrebbe essere una porzione di cappello, un gambo o...

un minerale???
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Diciamo cappello....
niente gambo!!




simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente gambo?
E' un poliporo?
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No... credo che il gambo ci sia così come (magari) anche le lamelle ..

Vero Simo?
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:15:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Pardon, pardooonnn!
mi sono spiegata male, volevo dire che quello non era il gambo, certo che il gambo ce l'ha, eccome!!

Ho detto già troppo!!


simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Magari gialle...

L h..

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


No, noooo..
per il momento non posso dire altro!!



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 01:53:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ernesto Marra:

Magari gialle...

L h..

Ernesto




Ernestino , penso che le lamelle siano diverse ...

le vedo piuttosto cosi >>>


Mario


A... l... ( ex N.a.)
I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
109,35 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 15:38:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahi, se le cose stanno come dice Mario sono tagliato fuori; con quel genere non mi sono mai misurato (oltre ad averlo ricercato e ritrovato rararentissimamente!)
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 16:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ernestino , penso che le lamelle siano diverse ...

le vedo piuttosto cosi >>>

Mario





Ho dei dubbi che possa trattarsi di
A... l... ( ex N.a.)
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 16:42:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:




Pardon, pardooonnn!
mi sono spiegata male, volevo dire che quello non era il gambo, certo che il gambo ce l'ha, eccome!!

Ho detto già troppo!!


simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein





Questo toglie il campo a tutti i Gasteromiceti ...almeno che !!! la volpe ha un coniglio dietro le spalle come Ba.ph.(sotto cipressi) ... per adesso rimango con la prima ipotesi in attesa di altre dati

aspettiamo che la volpe esca dalla tana


UBI , dici la tua ... , altrimento Ernestino ci dà


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 16:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tulostoma fimbriatum..

kappa
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 19:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simoooooooooooo... ... sei in ferie ......... ... a ACAPULCO


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 19:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Magari!!!!!

eccomiiiiiiii.... ho pensato molto a voi...

Mario, non ne ho uno solo di conigli dietro le spalle, ma tantissimi....
ancora però nessuno di voi mi ha fatto domande precise, io però ho detto molto, qualcuno di voi c'è andato molto vicino...

Premesso che questo è la prima volta che lo ritrovo, speriamo che abbia fatto la determinazione giusta!


Simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 20:35:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Magari!!!!!

eccomiiiiiiii.... ho pensato molto a voi...

Mario, non ne ho uno solo di conigli dietro le spalle, ma tantissimi....
ancora però nessuno di voi mi ha fatto domande precise, io però ho detto molto, qualcuno di voi c'è andato molto vicino...

Premesso che questo è la prima volta che lo ritrovo, speriamo che abbia fatto la determinazione giusta!


Simo




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein





Per 30 000 euros

Ha lamelle gialle ???



Fabri zio Frizzi






Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 21:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gyrophragmium dunalii??

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 21:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Niente lamelle...

l'unico indizio che posso darvi che ha spore rotondengianti, non so come definirle, a me sembrano festonate!

Non cercate habitat particolari, l'habitat l'ho già dato io, o simil...



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 21:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:




Niente lamelle...

l'unico indizio che posso darvi che ha spore rotondengianti, non so come definirle, a me sembrano festonate!

Non cercate habitat particolari, l'habitat l'ho già dato io, o simil...



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein



Abandono il piano A (Asterophora lycoperdoides)

e passo al piano B come >>>


Battarea phalloides vedi Qui


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Magari fosse una battarrea, la sogno da una vita...


Coreggo quanto detto delle spore, la bibliografia dice: Spore di color giallo-bruno pallido, globose oppure largamente elissoidali, decisamente vistosamente aculeate, con aculei fitti!

Habitat, principalmente in luoghi aperti e in suoli humiferi, nella macchia mediterranea, lungo sentieri di boschi, da primavera al tardo autunno, diffuso principalmente in Europa, ma con ritrovamenti anche in Nordamercia, in Italia non molto conosciuto al Nord.

Ma quante cose vi ho detto!!


simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo ha fatto riferimento:

- al gambo che a quanto dice dovrebbe essere molto sviluppato ed io ne deduco volesse dire ... rispetto al cappello;
- alle spore globose e probabilmente (mia deduzione) aculeate;

questi pochi elementi unitamente alla superfice del cappello mi fa pensare a:
Tulostoma squamosum

e l'accendiamo...

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net