testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:11:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta in contemporanea di Simo... potrebbe darmi ragione

Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:14:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Magari fosse una battarrea, la sogno da una vita...


Coreggo quanto detto delle spore, la bibliografia dice: Spore di color giallo-bruno pallido, globose oppure largamente elissoidali, decisamente vistosamente aculeate, con aculei fitti!

Habitat, principalmente in luoghi aperti e in suoli humiferi, nella macchia mediterranea, lungo sentieri di boschi, da primavera al tardo autunno, diffuso principalmente in Europa, ma con ritrovamenti anche in Nordamercia, in Italia non molto conosciuto al Nord.

Ma quante cose vi ho detto!!


simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein



Vedi Qui allora


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo... mostraci un pezzettino di gambo ...
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:23:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ernesto Marra:

Simo... mostraci un pezzettino di gambo ...



Ma insomma ... Ernestino



Guarda che la Volpe non scherza


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho detto gambO... stiamo parlando di un fungo

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:51:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ne siete proprio sicuri?

I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gambo di aspetto legnoso, squamoso

Tulostoma squamosum

Ernesto

Il gambo alla base era sfibrato, decorticato con lacerazioni arricciate??
Grandezza delle spore???

Modificato da - Ernesto Marra in data 13 gennaio 2011 22:58:16
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:56:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Sentiamo anche il parere degli altri...

Comunque dimmi cosa ti fa pensare che sia un T. squamosum?



simo


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 23:03:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se fosse Tulostoma fimbriatum??

ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 23:03:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oltre a quello che ho già detto anche quelle croste/squame che inglobano residui di terriccio sul bordo inferiore del capitulo...

ma sarebbe bene conoscere anche la misura delle spore.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 23:04:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di micete:

E se fosse Tulostoma fimbriatum??

ciao

fabrizio


Potrebbe essere ... per questo chiedevo la misura delle spore.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 23:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Le misure delle spore riportate in bibliografia sono: 4,5-4,8-5,2-6,5µm di diametro...



simo


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 23:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma tu hai le foto delle misurazioni sporali del tuo Tulostoma?
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 23:24:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In sostanza io trovo:

Tolustoma fimbriatum Spore : 4,3 - 5,7 (6) x (3,6) 4,6 – 5,1 µm, globose-subglobose ,verrucose

Tolustoma squamosum Spore : 5,4 - 6,5 x 4,7 – 5,8 µm, globose-subglobose, grossolanamente echinulate


Ernesto


Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 10:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La misura delle spore non può che portare a T. squamosum.
Concordo con Ernesto.
G,M.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 15:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:

La misura delle spore non può che portare a T. squamosum.
Concordo con Ernesto.
G,M.







Ebbene si, si tratta di Tulostoma squamosum, mai ritrovato fino ad ora, devo dire che è stato molto interessante il suo ritrovamento in cipresseta, nonostante che la frequenti con una certa assiduità e la prima volta che lo vedo, quello che mi ha sorpreso è che c'era un bel gruppo cespitoso di una ventina di esemplari, purtroppo tutti devastati, forse da qualche animale, nonostante che sia vicino alle case, li ci sono molti caprioli e cinghiali.
Il particolare che mi ha colpito principalmente è stato il lungo gambo e squamoso che ne prende il nome l'epiteto, in alcuni esemplari raggiungeva la lunghezza tra 15/18 cm, questo lo differenzia dalle altre specie (correggetemi se sbaglio).

Spero presto di poter fare e documentare la microscopia, sempre se questi hanno ancora qualche spora, sono esemplari ormai un pò vecchiotti.
Il riferimento è stato preso dalla monografia dei Gasteromiceti epigei di Mario Sarasini.

Devo dire bravo a Kappa (Adriano)per aver capito il Genere, ed a Ernesto che è arrivato alla specie, comunque un grazie a tutti pel'attenzione...


I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 15:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus




I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 15:21:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Spore (4) 4,5 - 5,5 (6,5)



Tulostoma squamosum
I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
182,64 KB


Tulostoma squamosum
I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
178,01 KB

Tulostoma squamosum
I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
171,75 KB


Tulostoma squamosum - Giunte oblique e rigonfie
I quiz continuano....!!! - Tulostoma squamosus
169,86 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 15:26:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Mario,

così ora abbiamo un quadro della specie ed una scheda completa!!


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 18:19:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come dice il Sirente:

"et voilà"

Adriano ha spianato la stada.. io ho solo completato l'opera mettendo assieme i particolari
Grazie Simo e grazie a Mario per le foto al quale ultimo ricordo che

oggi è Venerdì

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net