testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Info - particolari specie fungine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 16:45:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Particolari specie fungine



Sto seguendo una discussione nel web dove si parla delle specie di funghi che nascosco in particolari ceppi di legno da bruciare, oggi ho letto questo che trovo molto interessante e condivido con voi:

"I had a very interesting poisoning email once from someone who burned firewood that had Piptoporus betulinus on it. When he inadvertently inhaled the smoke, he went into anaphylactic shock from an allergy to it and barely made the call to 911."


Traduzione di massima


"Ho avuto un interessante E mail da qualcuno che ha bruciato della legna da ardere dove sopra c'era Piptopurs betulinus. Quando inavertitamente ha inalato il fumo è caduto in un stato di shock anafilattico, a tentoni è riuscito a chiamare il soccorso (che in questo caso essendo americano ha chiamato 911)".




simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 17:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi: Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In particolari soggetti sensibili e/o che soffrono di particolari affezioni respiratorie le sostanze che possono scatenare crisi respiratorie anche su base allergica, possono essere le più impensate.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:13:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Si è vero, ma qui si tratta di carpofori bruciati che danno questo effetto, altrimenti si pensi allo Schizophyllum commune, peggio di questo!! tanto per citarne uno!



simo


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net