|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
zikaden
Moderatore
  
 Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
|
zikaden
Moderatore
  

Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 10:49:46
|
Secondo soggetto: orche spyhopping.
Immagine:
58,36 KB
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 11:47:55
|
Senti, Federico se di queste croste te ne devi disfare, mandale a me che faccio la raccolta differenziata
nin felice anno nuovo |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 11:54:36
|
condivido il parere positivo sulle "croste", un piccolo appunto nel riflesso le dita della zampa posteriore si vedono meglio che non sulla stessa zampa
Gigi |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 14:01:15
|
Sono bellissimi. Dicci qualcosa di più sul lato tecnico: hai preparato la tela in qualche modo? Dimensione dei dipinti? Numero minimo e massimo dei pennelli?
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Renee
Utente Junior
 

Città: Lago di Bohinj
Prov.: Estero
Regione: Slovenia
43 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 17:36:16
|
Complimenti!tutt'e due bellissimi...
Sto cercando di postare i miei quadri ma nn ci riesco ..e' difficcile mettere al giusto peso e poi postarle.. porta pazienza, prima o poi le faro' vederli.
Renata |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 22:34:29
|
| Messaggio originario di Renee:
Complimenti!tutt'e due bellissimi...
Sto cercando di postare i miei quadri ma nn ci riesco ..e' difficcile mettere al giusto peso e poi postarle.. porta pazienza, prima o poi le faro' vederli.
Renata
|
non è necessario il "giusto peso" di 300Kb ma è necessario scendere al di sotto
nin
|
 |
|
pica pica
Utente Senior
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
764 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 22:59:08
|
ciao zikaden,
il dipinto delle orche è bellissimo, mi piace sopratutto come sei riuscito a ricreare la lucentezza della pelle bagnata degli animali.
quello del giaguaro ha il riflesso che da un tocco in più all'intero disegno!! l'unico consiglio che posso darti è di stare attento alle proporzioni, il giaguaro sembra avere la testa piccola rispetto al corpo, ma nel complesso è ben riuscito.
molto belli, continua così!!!
Ciao Ale |
 |
|
zikaden
Moderatore
  

Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 12:53:58
|
Dunque…
Dimensioni del cartoncino cm 24 x 30 in entrambi i casi. Disegno di base fatto con matita acquerellabile, arancione e blu per il giaguaro, blu per le orche. Colori di base: rosso carminio, giallo cadmio, blu oltremare, blu cobalto, bianco, nero, ocra rossa, ocra gialla, terra di Siena per il giaguaro. Tutti tranne il rosso e i suoi derivati (ocra e terra) per le orche. Non chiedetemi i colori di mescola perché vado molto a occhio… Pennelli almeno 4: per le grandi campiture pennello piatto n° 10 (credo), per gli animali un lingua di gatto n° 6 e due pennelli a punta fine nn. 0 e 1. Ma sui numeri devo verificare. Preparazione della tela: 2 mani + ritocchi. Io lavoro con la tela appoggiata sul tavolo, il cavalletto non riesco proprio a usarlo. Un’altra paturnia riguarda la foto del soggetto: devo averla sempre alla mia sinistra o non ci capisco nulla…La prima mano abbastanza diluita, la seconda con più corpo, cominciando sempre da quello che “sta sotto”. Nel giaguaro le macchie e gli occhi per ultimi. Per le macchie una mano sola, ricreandomi prima lo schema a matita colorata dopo l’ultima mano del pelo di base, e dipingendo sempre e comunque nella direzione del pelo in modo che i contorni non fossero molto netti. Nelle orche, gli spruzzi li ho ricreati lavorando di punta con il lingua di gatto, senza mai spennellare ma dando solo dei colpetti con le setole. Il nero delle orche nei punti più chiari è dato dall’aggiunta di un tocco di blu oltremare (credo).
Grazie a tutti per i complimenti (vero fertilizzante per l'autostima) e per i suggerimenti 
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|