| Autore |
Discussione  |
|
|
Lupogrigio
Utente Junior
 
 Città: Talamona
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
44 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2011 : 12:10:01
|
ciao e benvenuto!
meglio se aspetti qualcuno di piu' esperto di me, ma anch'io credo che siano di capriolo
il mio sito: Link |
 |
|
|
Lupogrigio
Utente Junior
 

Città: Talamona
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
44 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2011 : 22:30:22
|
grazie per la risposta. 
Lupogrigio |
 |
|
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2011 : 23:03:20
|
A me sembra che gli speroni siano abbastanza sporgenti, quindi propenderei per cinghiale, ma vediamo se passa per di qui Luciano54 che mi sembra molto preparato in materia.
Ciao Christian |
 |
|
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 10:16:28
|
ciao Christian, io non credo siano di cinghiale perche' 4 cm mi sembrano pochi e la forma non dovrebbe essere quella...
a Lupogrigio: se vuoi puoi guardare il post in rilievo chiamato "archivio impronte"
il mio sito: Link |
Modificato da - mukusluba in data 02 gennaio 2011 10:20:10 |
 |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 10:53:09
|
ciao lupogrigio; in attesa del buon luciano, come dice giustamente ciacca, ti dico la mia: secondo me è capriolo; nella prima foto si vede l'anteriore (divaricata) e una posteriore con gli zoccoli più paralleli; nella seconda immagine non credo siano gli speroni, perchè si vede che l'orma intera è orientata al contrario di quello che dovrebbe essere se sitrtattasse di un'unica impronta; anchelì, secondo me, sono una posteriore sovraimpressa ad una anteriore (ma qui per forza ci vuole luciano ); in sostanza il capriolo saltellava (?) data anche la grande divaricazione delle anteriori?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Lupogrigio
Utente Junior
 

Città: Talamona
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
44 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 21:29:13
|
Ciao Maurizio. Non so se saltellava.Sicuramente quando ha lasciato l'orma il terreno era molto fangoso. Le misure le ho prese usando quelle della mia mano. L'impronta dello zoccolo era 4 cm cioè due dita affiancate. Tra l'impronta fotografata e la successiva della traccia vi era uno spazio di una spanna e 3 dita cioè circa 28 cm. Metto anche l'ultima foto fatta sempre della stessa traccia forse può aiutare anche se è un pò sfocata.
Immagine:
132 KB
Lupogrigio |
Modificato da - Lupogrigio in data 02 gennaio 2011 21:42:15 |
 |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 22:42:17
|
confermerei; secondo me sono due orme sovrapposte, un'anteriore e una posteriore,
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 23:10:56
|
Ben arrivato a Lupogrigio ... e buona permanenza! 
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo: .... ti dico la mia: secondo me è capriolo; nella prima foto si vede l'anteriore (divaricata) e una posteriore con gli zoccoli più paralleli; nella seconda immagine non credo siano gli speroni, perchè si vede che l'orma intera è orientata al contrario di quello che dovrebbe essere se sitrtattasse di un'unica impronta; anchelì, secondo me, sono una posteriore sovraimpressa ad una anteriore .... |
Mi sa che il bravo Maurizio ... non ha mica tanto bisogno che passi il ...(mica tanto) buon ... Luciano . Direi che hai fatto un'analisi impeccabile; ... nella prima coppia di impronte, il capriolo era quasi certamente al passo, ... nella seconda al trotto leggero. Aggiungo solo che la grande divaricazione dell'anteriore è senz'altro dovuta al fango, ... penso tuttavia che (vista la quasi nulla divaricazione del posteriore) quello zoccolo (o l'animale) abbia una conformazione un po' particolare delle pinzette. Ciaoo
Link |
 |
|
|
Lupogrigio
Utente Junior
 

Città: Talamona
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
44 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 11:31:33
|
Grazie a tutti per le risposte e la precisione che ci avete messo nel farle.

Lupogrigio |
 |
|
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 12:43:14
|
Ok, prendo atto dell'errore   Ciao e buon anno ancora a tutti.
Ciao Christian |
 |
|
| |
Discussione  |
|