Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2018 : 21:03:49
|
Non vorrei sembrare presuntuoso, ma 7-8 anni fa l' ho percorso senza nessun problema . Tra l' altro, ci sono bellissime camminate per tutti i gusti.
Immagine:
271,65 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3542 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2018 : 21:15:17
|
Probabilmente fa più effetto vedere il ponte dalla rocca. Anch'io l'ho percorso senza patemi: la stradina non è stretta. Immagine:
207,92 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2018 : 21:26:42
|
Rimanendo relativamente in zona, proporrei questo.
Immagine:
230,02 KB |
Giuseppe |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2018 : 21:50:06
|
Fortunato chi l'ha vista! |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3542 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 09:48:49
|
Credo di aver rischiato di più la vita nella bella Piazza del Popolo di questo paese rispetto al Ponte delle Torri di Spoleto! Scattare fotografie con le auto che circolavano è stata un' impresa. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 17:23:48
|
Con Jacopone ritorniamo indietro di qualche pagina, alla tormentata successione di Bonifacio a Celestino. |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 19:11:10
|
Sì, è vero. Da che parte stesse il nostro Jacopone da Todi, non c'è da dubitarne. La sua "lauda" contro Bonifacio VIII è un atto di accusa davvero pesantissimo. Link
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 27 marzo 2018 19:13:12 |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 21:00:55
|
Sulla sua lapide è indicato come anno della morte il 1296 anziché 1306 come effettivamente fu. Non fu un errore ma vennero intenzionalmente tolti dalla sua vita gli anni più discutibili: quelli della guerra con il Papa, della scomunica e della prigionia. |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 21:51:49
|
Ho la foto della lapide, devo cercarla, ma ricordo che la data era sbagliata.
Sei sicuro che la data di morte sia stata sbagliata intenzionalmente e che non si sia trattato di un errore? Perchè, se non si trattasse di un errore, sarebbe qualcosa di molto grave ed anzi, direi, qualcosa di molto poco cristiano .
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 27 marzo 2018 21:52:44 |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 22:07:45
|
Non ricordo dove l'ho letto ma c'è anche qui:
Link
E' una ipotesi che però, considerando che la lapide risale al XVI secolo in clima di Controriforma, non viene considerata azzardata.
Forse però è meglio pensare che sia un errore, così evitiamo di dare giudizi veramente difficili da contestualizzare. |
Modificato da - Giannibo in data 27 marzo 2018 22:26:00 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2018 : 23:22:48
|
Questa è la lapide di Jacopone che si trova nella cripta della chiesa di San Fortunato a Todi. Si vede bene come riporta (in numeri romani) la data di morte nel 1296, mentre in realtà egli morì nel 1306. E' una cosa veramente curiosa. Se qualcuno ne sa di più, intervenga.
Vorrei anche ricordare, visto il periodo, che a Jacopone da Todi è attribuita la tradizionale e bellissima preghiera dello "Stabat Mater".
Immagine:
189,73 KB |
Giuseppe |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2018 : 21:30:00
|
Ho riflettuto e mi sono convinto che le cose stiano come nell'articolo che ho linkato e cioè che si tratti di un errore voluto. L'autrice dell' articolo, Lilia Sebastiani è una autorità nel campo della Teologia Morale (dottorato di ricerca) ha pubblicato libri e tuttora pubblica per case editrici ecclesiatiche, evidentemente il problema morale non c'è, o non è poi così grave per quei tempi. |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2018 : 22:12:21
|
Ci ho riflettuto anche io e sono arrivato alla stessa conclusione, anche se ne dò un giudizio morale diverso.
La lapide fu posta nel 1596 dal vescovo di Todi, Angelo Cesi. Il vescovo di Todi non poteva non sapere che Jacopone da Todi fu scomunicato da papa Bonifacio VIII nel 1297 e che di conseguenza il 25 marzo 1296 egli era ancora in vita.
Non so però quanto scrivere consapevolmente il falso sia moralmente accettabile....
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 28 marzo 2018 22:57:47 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2018 : 09:29:25
|
Sull'ipocrisia di una certa cattolicità, soprattutto (ma non solo) in secoli andati, soprattutto (ma non solo) nelle sfere gerarchiche, credo non ci sia molto da scoprire.
La moralità non è un ente oggettivo, ogni epoca e ogni persona la interpretano come credono, a volte in buona fede, a volte no. La buona fede a sua volta è una categoria morale e non una giustificazione, se per esempio commetto un genocidio in buona fede, cioè lo faccio senza ipocrisia, ma perché sono coerente con il mio modello morale, la questione non è meno grave, almeno dal mio punto di vista.
Allora sorge la domanda: esistono dettami morali 'universali', la cui validità va oltre il momento storico e la situazione contingente? E se la risposta è positiva dove affondano le radici?
Io credo che esistano e se gratto via tutta la sovrastruttura culturale non mi resta altro, come possibile elemento unificante di tutte le genti e di tutte le epoche, quella che una volta si chiamava 'legge di natura' e che oggi potremmo definire in modo più appropriato come 'legge evolutiva'.
Oltre a questa tutto è opinabile, ma per fortuna siamo comunque andati oltre, con tutta l'indeterminatezza e tutto il dolore che ne conseguono.
Riguardo alla questione di Jacopone ho notato che la data di posa della lapide corrisponde esattamente al terzo centenario della data di morte dichiarata. Lancio quindi una terza ipotesi: possibile che il vescovo volesse celebrare in modo degno la memoria di Jacopone e che quindi, non volendo attendere dieci anni, abbia anticipato il centenario? Tanto chi mai poteva, senza wikipedia a disposizione, conoscere la vera data? |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2018 : 19:23:42
|
Avevo riflettuto sul fatto che il vescovo volesse mettere la lapide nel (presunto) terzo centenario della morte e lo ritengo senz' altro possibile.
Mi dà un pò da pensare il fatto che indichi con precisione la data di morte nel 25 marzo 1926, che non c'entra niente con la data reale che fu la notte di Natale del 1306.
Può darsi che il 25 marzo (di tre secoli dopo) sia stato il giorno in cui è stata inaugurata la lapide ed allora, visto che comunque il vescovo falsificava la data, tanto valeva fare le cose in grande .
Ritengo probabile che fu, come viene detto nel link di Gianni, una soluzione di compromesso. E' chiaro che quella di Jacopone è una figura complessa, amato da alcuni e detestato da altri.
La mia opinione è che Jacopone fu tutt' altro che un "giullare", come viene definito da alcune fonti ufficiali. Io lo ritengo invece un raffinato intellettuale che a volte giocava a fare il giullare, per poter dire cose che altrimenti non avrebbe potuto dire.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2018 : 22:58:15
|
Ovviamente, volevo dire 25 marzo 1296... |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3542 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2018 : 10:27:45
|
Leggo in questo articolo Link che la data del 25 marzo ( con anno sicuramente sbagliato) è ripresa da una nota del codice di Chantilly. Secondo l'autrice con la lapide il vescovo avrebbe involontariamente reiterato un errore.
Fu dopo la morte, dunque, che iniziarono a fiorire sul suo conto numerose leggende, a cominciare dalla vera data della sua scomparsa. Se infatti una nota del codice di Chantilly fissa tale momento al 25 marzo (sbagliando però l’anno, indicato nel 1296, quando invece sappiamo che nel ’97 era a Lunghezza), fra Mariano da Firenze, autore di un paio di Vite di Jacopone in volgare e in latino, sostiene che il frate morì il 25 dicembre del 1306 a Collazzone e che fu sepolto nel convento di Montesanto (o Montecristo), a Todi. (...)
Ed ecco l’epilogo di questa storia di fraintendimenti. Nel 1596 il vescovo Angelo Cesi fece costruire, sotto l’altare maggiore della chiesa di San Fortunato, una tomba per ospitarne le spoglie di Jacopone da Todi. Incisa sopra, gaffe involontaria ma che ha il tragico sapore della beffa, la data di morte sbagliata. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3542 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2018 : 11:06:01
|
| Messaggio originario di theco:
Allora sorge la domanda: esistono dettami morali 'universali', la cui validità va oltre il momento storico e la situazione contingente? E se la risposta è positiva dove affondano le radici?
|
Propongo questa:
Immagine:
188,96 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3542 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2018 : 20:19:58
|
Lì vicino:
Immagine:
197,49 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2018 : 21:58:42
|
@ Lucyb
Molto criptico!
Le foto vogliono significare che i dettami morali universali fondano le radici sul.... vuoto?
Mentre la morale cattolica poggia sulla roccia?

|
Modificato da - Giannibo in data 30 marzo 2018 22:54:31 |
 |
|
Discussione  |
|