Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2015 : 13:25:43
|
Direi innanzitutto che il tronco del pino si trova dove è adesso il suo monumento funebre (al Caos). E visto che parliamo della sua morte, sono in pochi a sapere che Pirandello ebbe praticamente tre funerali e mezzo. Una storia tipicamente pirandelliana, come sarebbe piaciuto a lui .
Queste sono le sue ultime volontà, così come riportate nella casa-museo dove nacque (in località Caos fra Agrigento e Porto Empedocle). Poi vedremo quello che in realtà è successo.
234,4 KB |
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2015 : 23:34:06
|
Pirandellianamente, direi , gli furono riservati tre funerali, forse tre e mezzo, nessuno dei quali rispettò le volontà dello scrittore. La storia delle ceneri è riportata in questo articolo sottolinkato, dove pare di leggere una delle sue novelle. Comunque, l' analisi del DNA effettuata nel 1994 ha dimostrato che quelle che sono ritenute le sue ceneri in realtà appartenevano a diversi individui e che solo una minima parte di esse sono le sue. Uno, nessuno e centomila.
Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2015 : 23:53:08
|
Dove sarei invece davvero curioso di conoscere il parere del grande scrittore è sui 66 funzionari addetti alla sua casa-museo ed alla sua biblioteca. La cosa forse più divertente di tutte è che, secondo il direttore del museo, sono troppo pochi .
Link Link |
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 11:24:14
|
Il numero dei funzionari si apprezza meglio se si considera che la casa-museo di Pirandello sarà in tutto 80 metri quadri. Sì, non ho sbagliato a scrivere, 80 metri quadri .
Detto questo, penso che qualunque appassionato di Pirandello non possa fare a meno di visitarla, perché la suggestione del luogo è notevole, i richiami letterari sono interessanti e contribuiscono a far comprendere meglio la personalità del grande scrittore, che nel 1934 ricevette il Premio Nobel per la letteratura.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 11:26:46
|
In attesa di eventuali commenti, cambio decisamente argomento.
208,22 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 20:47:35
|
| Messaggio originario di marz:
Pirandellianamente, direi , gli furono riservati tre funerali, forse tre e mezzo, nessuno dei quali rispettò le volontà dello scrittore. La storia delle ceneri è riportata in questo articolo sottolinkato, dove pare di leggere una delle sue novelle. Comunque, l' analisi del DNA effettuata nel 1994 ha dimostrato che quelle che sono ritenute le sue ceneri in realtà appartenevano a diversi individui e che solo una minima parte di esse sono le sue. Uno, nessuno e centomila.
Link
|
Le sue volontà non sono state rispettate , però gli eventi e le persone hanno scritto con le sue ceneri una storia che starebbe proprio bene come epilogo delle Novelle per un anno. Involontario, ma sembra quasi un omaggio.
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 21:03:57
|
| Messaggio originario di marz:
Dove sarei invece davvero curioso di conoscere il parere del grande scrittore è sui 66 funzionari addetti alla sua casa-museo ed alla sua biblioteca. La cosa forse più divertente di tutte è che, secondo il direttore del museo, sono troppo pochi .
Link Link
|
Sono sicuramente pochi e faticano ad occuparsi anche solo della manutenzione. Pensa che quando ci sono stata io,con mia grande delusione, il sentiero che porta al pino e alla "tomba" era sbarrato perché, dopo un incendio, non era stato messo in sicurezza. Però la casa, vuota di visitatori, era piena di custodi... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2015 : 22:05:37
|
| Messaggio originario di marz:
In attesa di eventuali commenti, cambio decisamente argomento.
208,22 KB
|
Sur le pont...   |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2015 : 23:36:58
|
Anche su questo edificio, si potrebbe parlare per giorni e giorni. Si potrebbero raccontare fatti (e misfatti), in confronto ai quali la storia delle ceneri di Pirandello o dei 66 funzionari della sua casa-museo, sembrerebbero cose da ragazzi .
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2015 : 00:28:00
|
Se ne potrebbero raccontare di storie, ma, giusto per non lasciare incompiuta la proposta, mi limito a dire che si tratta del Palazzo dei Papi in Avignone. Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2015 : 00:44:40
|
A proposito di misfatti (veri o presunti) vi propongo questo. Non sottovalutatelo.
294,85 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2015 : 20:28:20
|
E' un altare, probabilmente un'area adibita ai sacrifici... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2015 : 00:15:34
|
Sì è un altare con ogni probabilità destinato a sacrifici. Siamo in un importante (e molto bello) sito archeologico italiano, anche se, forse, non tra i più popolarmente conosciuti.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 23:50:04
|
Si trova in un sito archeologico siciliano e mi serve per parlare di quello che oggi definiremmo uno "scontro di civiltà". Solo che questo è di oltre 2000 anni fa .
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 26 maggio 2015 23:59:07 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 21:28:43
|
Si tratta di Solunto, antica città fenicia ed ellenistica della costa settentrionale della Sicilia. Link
Sono molto curiosa di leggere il tuo racconto, Giuseppe.
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 21:51:48
|
Mi ci vuole un po' di tempo. Non lo faccio apposta . E' che in questo periodo ho poco tempo libero. Come hai già detto, siamo a Solunto. Solunto era una delle tre importanti città siciliane fondate dai fenicio-cartaginesi (le altre due sono Palermo e Mozia). E lo scontro di civiltà è quello tra la civiltà fenicia e quella greco-romana.
Scrive lo storico siceliota (cioè, greco-siciliano) Diodoro Siculo (a proposito dei sacrifici dei fenici): "C’era una statua di Cronos in bronzo, dalle mani stese con le palme in alto e inclinate verso il suolo, in modo che il bambino posto su esse rotolava e cadeva in una fossa piena di fuoco" ....
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2015 : 18:33:37
|
Sostanzialmente Diodoro Siculo, come tutti i Greci prima ed i Romani dopo, accusavano i Fenici di praticare sacrifici umani. Ed anzi, una forma particolarmente odiosa di sacrifici umani, quella di bambini (i primogeniti maschi).
Diodoro Siculo racconta, a proposito di Cartagine (la più importante città fenicia del Mediterraneo occidentale), un episodio raccapricciante. Si dovevano sacrificare 200 bambini. Erano sacrificati i primogeniti maschi, in quanto agli dei dovevano essere sacrificate le "primizie" più preziose.
I nobili Cartaginesi riuscirono a far sacrificare invece dei propri figli altri bambini che avevano "comprato" dalle famiglie più povere e che erano rimasti orfani. Ma pare che i sacerdoti se ne accorsero e, dopo aver sacrificato questi poveri bambini, ne pretesero altri 200, questa volta delle più importanti famiglie cartaginesi.
Link
Ma era vero che i Cartaginesi sacrificavano bambini, o, essendo i Greci e poi i Romani in guerra con i Fenici per il possesso del Mediterraneo, era più che altro in modo per screditarli e dimostrare palesemente come la civiltà greco-romana fosse una civiltà superiore?
Come vedremo, se la cosa dovesse interessare qualcuno, non è facile rispondere a questa domanda.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2015 : 18:06:42
|
Riprendo subito l' argomento dei Fenici. Su "La Repubblica" di oggi compare questo articolo. Se non ricordo male, Lucy, ne avevamo parlato a suo tempo, già in termini molto critici.
Link |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2015 : 19:50:38
|
Sono stata via qualche giorno, Giuseppe, e ho letto il tuo link solo adesso. Ne avevamo parlato alle pagine 440 e 441 del quiz.
Naturalmente mi fa piacere se si va a fondo con l'inchiesta e le incriminazioni dei responsabili, però devo dire che non mi basta e che provo soprattutto un senso di profonda amarezza per tutta la corruzione che inquina ogni settore della cosa pubblica. Temo che non ne usciremo mai. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2015 : 20:51:27
|
Mi ricordavo che ne avevamo parlato, ma non mi ricordavo più i termini della questione. Credo che solo in Italia si possa aprire un procedimento penale per abusi edilizi relativi ad un palazzo destinato a diventare una Procura della Repubblica.
Quando l' ho fotografato non immaginavo nulla di tutto questo, ma mi risultava evidente che era un edificio "anomalo" costruito in un punto sbagliato. E' davvero incredibile che ci siamo ridotti così. Ma è indispensabile reagire.
|
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|