|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2014 : 21:45:05
|
Direi che, in linea di massima, ci hai preso. L' opera fa parte di una discussa (per tanti motivi) collezione privata poi acquistata dallo Stato italiano fra non poche polemiche.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2014 : 20:13:26
|
Direi che, in questo caso, più che il pezzo in sé, che pure non è male (è rappresentata una Sibilla), la cosa interessante è la storia della collezione e soprattutto quella del collezionista, su cui i giudizi non sempre sono univoci, nel senso che nessuno discute il suo fiuto degli affari, ma alcuni lo giudicano un preservatore di tesori artistici, altri poco più di un abile "tombarolo".
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2014 : 12:19:59
|
Giuseppe, la tua proposta incuriosisce, ma io non faccio progressi, anche se ho cercato. Credo che la storia dovrai raccontarcela tu . |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 01:06:27
|
| Messaggio originario di lucyb:
| Messaggio originario di marz:
Proposta spero interessante...
213,07 KB
|
Per il momento non so dire molto. Mi sembra sicuramente una ceramica che si ispira alle “robbiane” Link (tondo, ghirlanda, colori,ecc.), ma la figura rappresentata , anche se richiama l'ambito artistico toscano, mi sembra solo evocativa del periodo di produzione e delle opere dei Della Robbia.
|
Sì, si tratta di una terracotta invetriata della Bottega dei Della Robbia, risalente alla prima metà del XVI secolo. E' rappresentata una Sibilla. E si trova proprio a Firenze, in un museo cosiddetto "minore" , ma molto interessante. Pensavo lo conoscessi (il museo) . La storia del museo e del suo fondatore è poco conosciuta, ma di grande interesse...
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 11 ottobre 2014 01:10:08 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 16:40:55
|
| Messaggio originario di marz:
Pensavo lo conoscessi (il museo) . La storia del museo e del suo fondatore è poco conosciuta, ma di grande interesse...
|
Sì, hai ragione, il museo lo conosco, ma solo di nome; ne ho fatto cenno anche nel quiz, tempo fa, parlando del Diavoletto del Giambologna, però non l'ho mai visitato e non ne conoscevo la storia, davvero interessante. Si tratta del Museo Bardini (Link ), uno dei Musei Civici Fiorentini, e si trova in Oltrarno. Nel palazzo, sede del museo, Stefano Bardini svolse la sua attività di antiquario , con laboratori di restauro e sale per l'esposizione delle collezioni.
Stefano Bardini (Link ) viene definito il “principe degli antiquari”, il “mercante che esportava Arnolfo e Tiziano”..., sicuramente un personaggio notevole, ma difficile da giudicare con i parametri di oggi. Mi sembra interessante quello che si può leggere in questo Link , anche se datato ( la vicenda dell'acquisizione statale si concluse nel 1996 con l’acquisto di lavori di Antonello da Messina e lo stemma Martelli di Donatello).
Mi pare che questa proposta offra ulteriori spunti per le riflessioni che facciamo ormai da tempo sul patrimonio artistico italiano : perché non sappiamo mai tutelarlo e valorizzarlo? Oltre a questo, però, forse suggerisce anche altre domande. Di chi è un'opera d'arte? Quando l'arte è un bene commerciabile? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 19:26:33
|
Grazie Lucy. Stefano Bardini è un personaggio molto poco conosciuto fuori da Firenze, ma, meriterebbe, per quanto ha fatto di bene e di male, di essere conosciuto di più. Credo che manchino veri e propri studi storici che approfondiscano la sua figura (od almeno io non li conosco e, pur avendoli cercati, non li ho trovati), ma mi auguro che in futuro sia fatta più chiarezza su questo antiquario di fama mondiale e su quanto ha fatto di positivo e di negativo.
Per quanto mi riguarda, non posso che consigliare di visitare il Museo Bardini, che ospita spesso mostre estemporanee, ha dei giardini magnifici e consente alcune vedute su Firenze davvero notevoli.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 21:07:46
|
Cambiamo completamente genere.
229,92 KB |
Giuseppe |
 |
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 23:25:04
|
Passo del Gran San Bernardo...??? |
Ciao Christian |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2014 : 01:42:22
|
Penso proprio di si. Valico dalla storia millenaria, ma un po' in disarmo da una cinquantina d'anni grazie alla costruzione del sottostante traforo. Link Link
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2014 : 14:26:41
|
Ciao Christian, da quanto tempo non ti facevi vivo . Sì, come ha già detto Stefano, siamo proprio al Passo del Gran San Bernardo. Direi che il passo, tra i più famosi valichi alpini di sempre, è in disarmo per quanto riguarda il grande traffico veicolare fra Italia e Svizzera, ma, proprio perché più in basso c'è il traforo, è rimasto abbastanza intatto paesaggisticamente ed è molto piacevole da percorrere (solo per pochi mesi in estate, perché per la restante parte dell' anno è chiuso al traffico).
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2014 : 19:23:46
|
Qualche secolo prima di Daniza, sulla facciata di una chiesa.
Immagine:
191,9 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2014 : 13:27:53
|
Sì, lo so, esagero con i dettagli... L'ho preso da qui:
Immagine:
202,96 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2014 : 18:24:33
|
A prima vista mi sembrava che il Santo volesse decapitare il malcapitato che gli era giunto a tiro , ma, riguardando con più attenzione, mi pare un San Martino.
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2014 : 23:16:55
|
Sì, è un San Martino. Si trova sulla facciata del duomo, in una città italiana capoluogo di provincia. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2014 : 23:46:04
|
Sì, ci sono appena stato per lavoro…  Duomo bellissimo. Città splendida, famosa anche per un'altra piazza di forma particolare, e dotata anche di molte altre bellezze tra cui le mura e una torre abbastanza nota, nonché famosa perché in provincia nacque un famosissimo operista… Sicché è nota anche per l'antica accesa rivalità con un'altra città vicina, forse ancor più nota, suvvia…  |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 13 ottobre 2014 23:49:19 |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2014 : 00:46:26
|
A questo punto è impossibile non arrivarci. Duomo splendido, in una città bellissima.... Link
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2014 : 22:28:42
|
Lo so, a differenza dell' orso di Lucy, questo per il forum è politicamente scorretto ...
240,81 KB |
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 00:13:00
|
Siamo ancora in Toscana.....
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 12:30:03
|
| Messaggio originario di marz:
Lo so, a differenza dell' orso di Lucy, questo per il forum è politicamente scorretto ...
|
Beh, sì, l'ultima proposta di Giuseppe e la mia sembrano andare in direzioni opposte: in una l'Inferno (questo l'ha visto anche Dante ), con un feroce diavolo che afferra con tutti i suoi arti i dannati per divorarli; gli escono dalle orecchie dei mostruosi serpenti, partecipi del terribile pasto assieme ad altri grandi rettili , posti ai suoi fianchi.
Nella mia , un orso abbraccia teneramente un uomo.
Sono immagini molto diverse e ,chiaramente, producono un effetto opposto, però, alla fin fine, vanno lette,a mio parere, allo stesso modo: in entrambe non c'è interesse a raffigurare gli animali con realismo o rispondenza al vero ,ma , piuttosto, con scopi simbolici e moraleggianti , com'è tipico delle raffigurazioni medievali.
Come mai, poi, un orso diventi “buono” e i rettili rimangano sempre “cattivi”, proprio non saprei dire....
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 18:24:40
|
Beh, ripensandoci bene, forse non è vero che per il forum la proposta è politicamente scorretta. Lo sarebbe se fosse l' uomo a divorare il serpente, ma, essendo il contrario, che problema c'è? 
Nel Medio Evo la rappresentazione degli animali era simbolica e tutto era (abbastanza) chiaro. Adesso temo che ci siamo costruiti un' immagine della natura fatta su misura per l' uomo, che non corrisponde per nulla alle logiche che governano realmente la natura.
Ma, tornando a noi, chissà che questa immagine non abbia ispirato il nostro più grande poeta.
|
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|