testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Stereum ostrea ? (Stereum sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 17:15:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Stereum ostrea



Fotografato sempre nelle colline del Chianti in bosco misto di latifoglia, questo era su un residuo legnoso tra muschi, la sua forma mi ha fatto pensare ad un Stereum ostrea. La foto non è delle migliori e non ho fotografato la parte imeniale.

Stereum ostrea ? (Stereum sp.)


simonetta peruzzi




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Modificato da - Aphyllo in Data 03 gennaio 2011 20:21:51

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 18:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non penso , mi sembra un giovanissimo Stereum hirsutum

QUI


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 19:02:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per poter identificare una specie appartenente al Genere Stereum c'è bisogno di una serie di informazioni macro e microscopiche che per ora non abbiamo.
Per darti un'idea della complessità delle analisi da fare ti rimando a questo nostro topic:
Link
dove puoi anche leggere che da una serie di pubblicazioni ho dedotto che S. ostrea e S. reflexulum siano identici.
La checklist italiana non include la prima specie, il libro di Annarosa neanche...

Se mi vuoi mandare il campione lo analizzo e ti saprò dire qualcosa in più..
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 19:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Purtroppo di questo non credo di avere il secco, l'ho trovato troppo normale, solo dopo riguardandolo mi è sembrato un pò particolare. Se ho occasione di tornare nel luogo, neve permettendo, credo che non mi sarà difficile di ritrovarlo.



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 19:24:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peccato, già una visione dell'imenio e la prova di emissione di liquido al taglio ci avrebbe detto qualcosa di più
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net