Fotografato sempre nelle colline del Chianti in bosco misto di latifoglia, questo era su un residuo legnoso tra muschi, la sua forma mi ha fatto pensare ad un Stereum ostrea. La foto non è delle migliori e non ho fotografato la parte imeniale.
simonetta peruzzi
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Modificato da - Aphyllo in Data 03 gennaio 2011 20:21:51
Per poter identificare una specie appartenente al Genere Stereum c'è bisogno di una serie di informazioni macro e microscopiche che per ora non abbiamo. Per darti un'idea della complessità delle analisi da fare ti rimando a questo nostro topic: Link dove puoi anche leggere che da una serie di pubblicazioni ho dedotto che S. ostrea e S. reflexulum siano identici. La checklist italiana non include la prima specie, il libro di Annarosa neanche...
Se mi vuoi mandare il campione lo analizzo e ti saprò dire qualcosa in più..
Purtroppo di questo non credo di avere il secco, l'ho trovato troppo normale, solo dopo riguardandolo mi è sembrato un pò particolare. Se ho occasione di tornare nel luogo, neve permettendo, credo che non mi sarà difficile di ritrovarlo.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein