testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Su un legno in giardino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 21:32:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In un angolo del giardino di casa, periferia di Reggio Emilia, ho trovato in mezzo ad altro legname, un cubetto di legno con interessanti macchie bianche,,,

Immagine:
Su un legno in giardino
212,71 KB

Immagine:
Su un legno in giardino
192,99 KB

Sull'altro lato: sarà lo stesso fungo?

Immagine:
Su un legno in giardino
196,29 KB

Qualche idea prima della microscopia?

Grazie

Paolofon

Modificato da - Aphyllo in Data 19 gennaio 2011 16:05:19

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 21:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a fare la microscopia...

Spore a forma di limone (citriformi?), dimensioni 8x6,5 µ. Nella foto ho usato il reattivo di Melzer.

Immagine:
Su un legno in giardino
199,1 KB

Basidiomi tetrasporici e cistidi

Immagine:
Su un legno in giardino
97,42 KB

Alcuni cistidi isolati

Immagine:
Su un legno in giardino
149,82 KB

Gaf numerosi

Immagine:
Su un legno in giardino
138,56 KB

Struure misteriose: estranee o del fungo? Diametro sui 20 µ

Immagine:
Su un legno in giardino
214,22 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 09:23:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la forma delle spore e per la presenza di giunti a fibbia mi fa pensare a Granulobasidium vellereum, ma non capisco le dimensioni di quelli che tu chiami "cistidi". G. vellereum non li possiede ma avendo lunghi basidi ha anche basidioli di misura adeguata.

Inizialmente dalla foto le spore mi sembravano quelle poliedriche tipiche di Entoloma ma non credo siano così, giusto?

Penso che le strutture misteriose non c'entrano con la corticiacea in oggetto.

Ultima cosa, la corticiacea della parte inferiore potrebbe non essere la stessa, ma con un veloce controllo al microscopio te ne puoi accertare; io sono arrivato a contare su di un pezzo di ramo anche 6 o 7 specie di diversi macromiceti
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 15:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della risposta, Aphyllo!

Ho parlato di cistidi nella mia ignoranza... sono gli elementi privi di sterigmi che ho osservato a fianco dei basidi...

Le spore sono state trovate nella sezione del fungo fotografato macroscopicamente: non ci sono (nè ci sono stati) in giro Entoloma.

Se ci sono altre ricerche da fare per confermare l'identificaizone, dimmelo e ci provo.



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 18:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:
Se ci sono altre ricerche da fare per confermare l'identificaizone, dimmelo e ci provo.



Paolofon


Sicuramente, la mia è solo un'azzardata supposizione. Dovresti accertarti della presenza di clamidospore.
Ti invio la microscopia in pdf alla tua e-mail, così la puoi confrontare..
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 19:06:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Aphyllo, per la pagina che mi hai mandato! Da che libro è tratta?

Ho già incontrato da poco Granulobasidium vellereum (qui) ed ho visto allora le clamidospore. In questo fungo, non le ho trovate. A meno che non siano queste, diametro sui 10-12 µ, che però ho tentato invano di isolare per osservare meglio.

Immagine:
Su un legno in giardino
107,78 KB

Difficile dire se questi altri intrecci siano le anastomosi tra ife che cercavo o solo giochi prospettici...

Immagine:
Su un legno in giardino
112,37 KB

Immagine:
Su un legno in giardino
105,18 KB

Si può confermare Granulobasidium vellereum o facciamo altre ipotesi?

Come sempre grazie

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:12:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:


Grazie, Aphyllo, per la pagina che mi hai mandato! Da che libro è tratta?


E' tratta dalla mastodontica opera in 8 volumi "Le corticiaceae del nord europa" di Ryvarden, Larsson, Hjortstam e Eriksson. E' un lavoro importantissimo che ogni appassionato del genere Aphyllophorales dovrebbe consultare.



Si può confermare Granulobasidium vellereum o facciamo altre ipotesi?

Come sempre grazie

Paolofon


Non mi sento di confermarti l'ipotesi sulla base di queste immagini.
Intanto ti posto alcune immagini delle clamidospore che si formano nelle parti apicali o intermedie di alcune ife, e che sicuramente non sono quelle che hai fotografato tu:

Immagine:
Su un legno in giardino
264,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clamidospora

Immagine:
Su un legno in giardino
262,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:15:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono i due tipi di spora (ben distinguibili dalla parete ingrossata o no)


Immagine:
Su un legno in giardino
266,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:20:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esito a chiedertelo perchè ho l'impressione che forse tu preferisci arrivarci da solo (e ce la puoi fare sicuramente!) però sono sempre disponibile a dare un'occhiata al campione, se me lo spedisci...
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:54:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E sì, mi piacerebbe riuscirci io, ma bisogna che tu e gli altri esperti mi guidiate: proverò a cercare di nuovo le clamidospore, ma se non ci sono? quali altre ipotesi possiamo fare? e quali caratteri devo cercare per confermarle?

Le clamidospore nel Granulobasidium vellereum ci sono sempre o sono una soluzione di riserva per momenti difficili?

Ciao e grazie.

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 22:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le clamidospore sono uno dei caratteri essenziali per l'identificazione. Per poterle rintracciare con più facilità tieni presente che sono destrinoidi in Melzer...

Attendiamo tue nuove!
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 22:40:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolofon,
aggiungo che nei preparati microscopici di Granulobasidium vellereum solitamente è possibile trovare un discreto numero di spore e spesso anche di clamidospore; hai comunque il vantaggio di aver già effettuato in un’altra occasione osservazioni su questa specie ………….



Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net