Autore |
Discussione  |
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 11:05:36
|
Immagine:
85,35 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 11:06:20
|
Immagine:
100,46 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 11:19:16
|
Ciao Antonio, l'imenio è formato da aculei o da pori? Non riesco a distinguere bene. Ubaldo. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 15:02:21
|
Ciao Ubaldo sono tutti aculei le parti visibili.
Ciao da Antonio. |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 16:22:10
|
Ciao Antonio, credo che il fungo da te postato debba ricondursi a Creolophus cirrhatus (Pers. ex Fr.) P.Karst. 1879 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 22:38:19
|
Ciao Ubaldo grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 09:42:22
|
Ciao Antonio e ciao Ubi, io non credo che siano aculei. Per me è Postia ptychogaster. Spostare la raccolta nella sezione Aphillophorales per conferma, dove abbiamo dei bravissimi specialisti. Batman |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 10:03:01
|
Ciao Ubaldo sono tutti aculei le parti visibili. Ciao da Antonio Scusa Batman, se Antonio dice che il carpoforo è aculeato, come fa ad essere una poliporacea? Ubaldo |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 23:51:30
|
Perche non
Hericium erinaceus ??
Ernesto |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2010 : 11:54:51
|
Mi sbaglierò, ma anche per me non vi sono aculei ma bensì dei pori.... è probabile che appartenga al genere Postia; per quanto riguarda la specie , secondo me, è necessaria l'indagine microscopica.......
P.S. chiederei cortesemente ad Antonio di fotografare sempre la parte imeniale mostrando, dove è possibile, il maggior numero di particolari....
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 dicembre 2010 : 12:35:27
|
L'ipotesi "Postia ptychogaster" potrebbe essere valida, ma è assolutamente da accertare con la microscopia. Potrebbe anche essere un primordio di qualche altra specie...
Sarebbe molto interessante accertarlo, anche perchè P. ptychogaster in Italia è stata segnalata solo una volta! |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 dicembre 2010 : 17:30:02
|
 Se hasarder à faire des hypothèses, même vraisemblables, sur la base de quelques images trop sibyllines, ce n'est rendre mycologiquement service à personne, et surtout pas au demandeur. Et ceci est d'autant plus vrai quand ce dernier n'est pas un néophyte d'un forum dédié à la connaissance des champignons où cette évidence de simple bon sens n'a pu lui échapper. Il faut donc redire, en martelant ces propos, qu'il est indispensable de fournir le maximum de renseignements possibles sur un spécimen dont on désire l'éventuelle identité. Pourrait-on, par exemple, reconnaître quelqu'un en ne voyant qu'une photo de sa garde-robe ou seulement celle du chien qu'il promène au bout d'une laisse? Qu'on se rassure, toutefois, ce mot d'humeur n'est pas fait pour décourager quiconque dans ses sollicitations. C'est même le contraire! Mais tout apprentissage impose d'inévitables contraintes à celui qui veut progresser dans la connaissance. Sauf à se satisfaire d'un simple nom lâché à la légère, sans l'ombre d'un soupçon de commencement de début...de certitude. Cordialement.
Gérard TRICHIES
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2010 : 00:42:14
|
La tua posizione è un po' contraddittoria Gérard. In questo forum abbiamo sempre giocato (te compreso) a fare ipotesi determinative sulla base delle sole immagini, e gli utenti sono sempre stati avvisati (come questa volta) che le ipotesi sono (quasi) sempre da confermare con la microscopia, e se non sono disponibili campioni da analizzare esse rimangono (quasi sempre) ipotesi, se invece analizzando l'exsiccatum arriviamo ad una determinazione ragionevolmente certa ciò sarà servito non solo a constatare chi è stato il più fortunato o il più bravo, ma anche, a volte, a far nascere discussioni costruttive. Non credo che si possa affermare che questo modo di procedere che, ripeto, hai seguito spesso anche tu, sia diseducativo o micologicamente scorretto! |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2010 : 09:13:10
|
Ciao Gèrard, sinceramente sorpreso delle tue affermazioni, perchè se in un Forum non formuliamo delle ipotesi, spiegami a cosa serve un Forum. Dire che questo metodo è diseducativo e micologicamente scorretto significa chiudere i Forum, che poi ognuno di noi fa delle ipotesi determinative compreso tu. Non sempre è possibile fare dei controlli microscopici e di conseguenza quelli che con tanta passione postano dei funghi credo che vogliano delle risposte e sanno benissimo che sono solamente delle ipotesi determinative perchè per loro è un gioco e sinceramente anche a me piace giocare, se poi fosse necessario approfondire ok ma questa è un'altra storia. Per Marco, io non sapevo che Postia ptychogaster fosse così rara nel territorio Italiano. Io ho due segnalazioni 1 in Umbria e 1 in Toscana. Batman |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2010 : 12:36:13
|
| Messaggio originario di Batman:
..... Per Marco, io non sapevo che Postia ptychogaster fosse così rara nel territorio Italiano. Io ho due segnalazioni 1 in Umbria e 1 in Toscana. Batman
|
Una mia ipotesi che una specie rinvenuta su ramo di pino marcescente il 30 dicembre 2007 in località San Martino nel comune di Figline Valdarno (FI) potesse essere P. ptychogaster la puoi trovare qui: Link
Purtroppo non è stato possibile confermarla perchè la microscopia non corrispondeva del tutto, in particolare la misura delle clamidospore.
Uno studio sul primo (e per quanto ne so unico) ritrovamento italiano è stato pubblicato su MYCOTAXON (volume 103, gennaio-marzo 2008) da Alfredo Vizzini dell'Università di Torino e Mirca Zotti dell'università di Genova. Rinvenimento nel Parco naturale della collina di Superga, vicino a Torino, su Abies alba.
Hai notizie dettagliate sugli altri due ritrovamenti che hai citato? |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2010 : 18:57:53
|
| La tua posizione è un po' contraddittoria Gérard |
Non, je ne le pense pas du tout! Ou je me suis mal exprimé ou on m'aura mal lu. Que les choses soient donc bien claires entre nous. Je n'ai jamais postulé l'interdiction, pour qui que ce soit, d'émettre une hypothèse sur l'identité d'une récolte proposée sur ce forum. Et à quel titre, je vous le demande! J'ai seulement fustigé le fait de se sentir contraint de proposer une éventuelle détermination dans des conditions pareilles: rien d'autre que l'image d'un spécimen dont on ne peut même pas deviner la nature de l'hyménophore! À moins que vous soyez plus "oculatissimo" que moi! Ou que l'image en question ait subi des altérations fâcheuses en franchissant les Alpes enneigées, qui peut savoir? Entre un Hericium cirrhatum improbable et un Postia ptychogaster incertain, le fossé de nos ignorances paraît bien difficile à combler. Sauf pour un devin ou un sorcier de village, ça va de soi... Dans cette affaire, n'en déplaise à Batman et à mon cher Marco, il ne s'agit pas en l'occurrence d'un jeu de devinette; il y a d'autres sections pour cela! C'est- n'ayons pas peur des mots- de mycologie dont il s'agit, même lorsqu'elle se situe à un modeste niveau élémentaire. Entre nous, est-il vraiment abusif de solliciter du demandeur des informations pratiques préalables qu'il est le seul en mesure de fournir sur l'échantillon qu'il désire faire identifier par d'autres? Je vous fais grâce ici de l'énumération de ces informations utiles. Bien sûr, puisque c'est la finalité principale de nos échanges, il m'est arrivé souvent moi-même, et ceci se produira peut-être encore, de suggérer un nom ou une piste de recherche à propos de certaines récoltes montrées sur ce forum. Mais uniquement quand les éléments fournis m'ont semblé suffisants pour ce type de démarche. Et il ne s'agit nullement ici de renseignements que le demandeur serait incapable de réunir lui-même, comme des détails micromorphologiques, par exemple. Non, simplement des indices matériels de terrain qu'on peut découvrir et évaluer sans peine. Certes, le nombre et la nature des informations nécessaires peuvent varier suivant le cas, mais le minimum "syndical" est toujours et obstinément indispensable. Quoi qu'on en pense! Et, dans ce domaine, les interventions de Spirito sont un cas d'école et des exemples qu'on peut inviter à suivre. En conséquence, je persiste et signe. Et je vous autorise à être d'accord avec moi . Parce que Noël arrive et que c'est le temps des étrennes Cordialement.
Gérard TRICHIES
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2010 : 22:57:45
|
Bene...
Io ho formulato una pallidissima ipotesi e la confermo (le due superfici del carpoforo, almeno "in Italia" sono visibili)
Possiamo prendere atto che Gèrard, su queste basi, non è d'accordo a formulare ipotesi, pensa che chi lo ha fatto non avrebbe dovuto, ma riconosce che non può vietarlo... |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 dicembre 2010 : 08:32:06
|
Bene , per me la foto del post anche se insufficiente e priva di tanti dati (come moltiiii altri post) è sufficiente per formulare una ipotesi senza sentirmi uno stregone e nemmeno in colpa. Tanti Auguri per un Felice Natale  |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 dicembre 2010 : 15:38:40
|
Mi dispiace della discussione aspra intrapesa dai micologi.Non avendo il ritrovamento allego ulteriore foto ingrandita. Immagine:
74,82 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 dicembre 2010 : 00:27:58
|
Antonio, ricordati sempre di prelevare ciò che fotografi, questo poteva essere un ritrovamento importante, ma senza campione da analizzare non può far altro che rimanere in "Aphyll. da determinare"! Tanti auguri e grazie dei tuoi contributi |
 |
|
Discussione  |
|