e altre piccole descrizioni su siti micologici (Attendibili!!!)
Descrizione macroscopica Sono presenti contemporaneamente due forme: una perfetta formante basidiospore e quell'altra imperfetta formante Conidiospore. Le due forme convivono separate a poca distanza l'una dall'altra. Probabilmente si forma prima il conidioma e poi il basidioma. Nel mio ritrovamento ho potuto osservare un basidioma appena maturato ed un conidioma probabilmente piuttosto vecchio che non ha la forma tipica dell'anamorfo di Postia ptychogaster poichè è più schiacciato. Il basidioma ha margini che assumono l'aspetto tipico del conidioma, sia macroscopicamente che al microscopio, per cui presuppongo che sia cresciuto sopra quest'ultimo.
Basidiocarpi annuali, resupinati, o con superficie superiore appena accennata, ad imenio poroide. Forma piccole placche larghe fino a 3-4 cm soffici e a forma sferica o subsferica facilmente rimovibili dal substrato. Consistenza dei margini pulverulenta per la presenza della forma imperfetta.
Superficie poroide da bianca a ocra-giallastro con pori angolosi fino a sinuosi, 2-3 per mm fino a 1 mm, con dissepimenti interi e spessi; tubuli bianchi, soffici, lunghi fino a 3 mm.; trama bianca e soffice-cedevole; subicolo bianco, morbido-cotonoso e azonato, spessore fino a 2 mm; margine sterile largo fino al 5 mm fioccoso e bianco, formato dalla forma imperfetta caratterizzata da massiccia presenza di clamidospore e poche ife a parete sottile, da ialine a giallastre, settate e con unioni a fibbia
Immagine: 172,18 KB
Immagine: 150,42 KB
Conidioma Di colore bianco-crema con sfumatura rosa, di consistenza cotonoso-pulverulenta, esteso per 2-3 cm.
Sistema ifale monomitico: ife generative del subicolo, della trama e dei tubuli a parete sottile (leggermente più grossa nel subicolo), con giunti a fibbia a tutti i setti, occasionalmente ramificate (quasi sempre dal giunto a fibbia), 2.5-5 micron di diametro.
I corpi fruttiferi di forma imperfetta di questo tipo sono presenti anche in altre specie del genere Postia e Tyromyces ma molto raramente e non sono mai così evidenti come in Postia ptychogaster.
Ho escluso che il carpoforo qui descritto potesse essere Postia rennyi principalmente per la dimensione sporale.
E' stato pubblicato su MYCOTAXON (volume 103, gennaio-marzo 2008) un bellissimo lavoro di Alfredo Vizzini dell'Università di Torino (utente di NM) e di Mirca Zotti dell'università di Genova, sul primo ritrovamento italiano di questa specie nel Parco naturale della collina di Superga, vicino a Torino, su Abies alba. Ho avuto modo di confrontare la loro descrizione con il mio ritrovamento ed ho così chiarito alcuni punti ancora incerti modificando in parte questa scheda: 1) la forma conodica non è pesente nella trama ma solo all'eterno del basidiocarpo, precisamente sui bordi. 2) le conidiospore sono leggermente più larghe rispetto alle misure riportate dai due autori, specialmente il Q medio è minore (1,2 rispetto a 1,56). 3) le basidiospore più grandi e il Q medio è minore nel mio ritrovamento (1,75) rispetto a quello torinese (1,9).
Alfredo, al quale faccio i complimenti per il bel lavoro pubblicato, mi ha chiesto di potere analizzare un campione del mio ritrovamento. Lo invierò al più presto per avere un suo parere. Intanto lo ringrazio per l'aiuto!
Prima anomalia rispetto alla descrizione di Vizzini-Zotti e a quella di A. Bernicchia (testo Polyporaceae s.l.): le basidiospore trattate in rossocongo e osservate in KOH al 5% mettono in evidenza una parete un po' ingrossata:
Le conidiospore si confermano più o meno come la misurazione precedente, quindi con un Q medio sensibilmente più basso (spore più largamente ellissoidi).
misurazione dopo colorazione in rosso congo e osservazione in KOH 5%
Numero campioni =14 Lunghezza Larghezza Q Min 6,120 4,790 1,170 Media 7,050 5,389 1,311 Max 7,920 5,800 1,500 Varianza 0,302 0,086 0,012 Deviazione Standard 0,549 0,293 0,108 Errore Standard 0,147 0,078 0,029 Curtosi -1,359 -1,040 -1,394 Asimmetria 0,110 -0,433 0,159 Limite di Confidenza Inf 6,762 5,235 1,254 Limite di Confidenza Sup 7,338 5,542 1,367
Indice di Correlazione Lineare = 0,268 Coeffiente di determinazione = 0,072 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X a=3,958 b=0,574 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y a=4,236 b=0,163
Nello stadio conidiale i conidiofori non sembrano differenti dalle ife vegetative, con parti apicali o intercalari rigonfiate che presumo diano origine alle conidiospore
Sono molto frequenti sia nella forma conidica che in quella sessuata gli ampi giunti a fibbia a "ponte" (detti anche a medaglione) con una evidente perforazione.
Ciao Marco, i dati che hai proposto per questo tuo ritrovamento hanno due elementi che secondo me non possono darci la certezza assoluta dell’identificazione: 1-Il basidioma è resupinato e non effuso-reflesso (come quello della mia raccolta), se fosse stato come quest’ultimo non ci sarebbe stato , secondo me , alcun dubbio sulla determinazione; 2-Il Qmedio delle misure sporali si discosta da quelli riportati in letteratura; mentre nella mia raccolta si assesta su un valore di circa 2. Un elemento che invece mi sembra interessante è la tipologia dei gaf, così come ho riscontrato nel mio campione l’unione a fibbia è particolare avendo una larga formazione tale da lasciare un piccolo spazio nel punto di unione . Detto ciò , ho invece molte certezze sull’identificazione del mio ritrovamento, infatti la crescita effuso-reflessa, il Qmedio e la presenza della fase anamorfica mi conducono inequivocabilmente verso Postia ptychogaster. Non ho la possibilità di comparare le misure delle clamidospore non avendo avuto una produzione in massa delle stesse; ti mostro comunque alcune immagini dove si notano le clamidospore in formazione. Un piccolo particolare che ho riscontrato nel preparato microscopico e non riportato in letteratura è la presenza di sostanza amorfa , forse dovuta al contenuto oleoso citoplasmatico presente nelle ife; mi sembra di capire che era presente anche nei tuoi preparati…
Data ritrovamento: 14/07/2011 Substrato: Abies alba Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum Raccolta N.: 140711PIE5571 Osservazioni: Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195
Data ritrovamento: 14/07/2011 Substrato: Abies alba Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum Raccolta N.: 140711PIE5571 Osservazioni: Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195
Data ritrovamento: 14/07/2011 Substrato: Abies alba Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum Raccolta N.: 140711PIE5571 Osservazioni: Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195
Data ritrovamento: 14/07/2011 Substrato: Abies alba Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum Raccolta N.: 140711PIE5571 Osservazioni: Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195
Data ritrovamento: 14/07/2011 Substrato: Abies alba Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum Raccolta N.: 140711PIE5571 Osservazioni: Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195
Data ritrovamento: 14/07/2011 Substrato: Abies alba Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum Raccolta N.: 140711PIE5571 Osservazioni: Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195