|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ang
Moderatore
    
 Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2010 : 11:22:06
|
sempre con provenienza bibbiano, colle val d'elsa, pliocene superiore, una Turbonilla di 4.6 mm di lunghezza
Immagine:
38,68 KB
Immagine:
31,6 KB Immagine:
35,62 KB
la protoconca è al limite tra le categorie definite da van aartsen, cioè è praticamente planispirale dato che il nucleo è pochissimo sporgente (carattere da "tipo B"), però ha un'inclinazione praticamente di 90° (carattere da "tipo A"). le coste sono interrotte verso la base, rette e opistocline; con tutte queste caratteristiche richiamerebbe l'attuale Turbonilla lactea, da cui differisce principalmente per la protoconca un po' meno meno inclinata e per le coste più strette e rade. ci sarebbe anche una differenza nella dimensione della protoconca, 280 µm contro i 310 µm della protoconca raffigurata da peñas et al 1996, ma bisognerebbe avere un po' di statistica per capire se questa differenza è significativa oppure no
come sempre, sono graditi commenti, suggerimenti e critiche
ciao
ang
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|