|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ang
Moderatore
    
 Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 18:41:31
|
ciao a tutti, finalmente si va sul piccolo... vi posto un esemplare di Williamia trovato in un detrito che presi a prato qualche anno fa, proviene da bibbiano, colle val d'elsa, pliocene superiore è certamente un giovane, lungo 1.4 mm
Immagine:
86,95 KB Immagine:
81,63 KB Immagine:
68,14 KB
vista la protoconca sporgente ho pensato a Williamia plioligustica, ma questa dovrebbe avere un diametro di 0.5 mm, mentre per questo esemplare ho misurato un diametro di 0.4 mm, per cui dovrebbe essere un giovane di Williamia gussonii var. pliocenica. riporto qui anche una foto con un riferimento per la scala
Immagine:
164,73 KB
maurizio, che ne pensi?
biblio: Forli M., Dell'Angelo B., Sosso M. & Bonfitto A., 2009. Note su alcune specie fossili di Williamia (Gastropoda: Siphonariidae) con descrizione di una nuova specie. Bollettino Malacologico, 45 (1): 5-8
ciao
ang
|
Modificato da - Lucabio in Data 20 dicembre 2010 17:14:49
|
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 22:43:20
|
Mi trovo d'accordo con la tua determinazione, tra l'altro, in W. plioligustica l'apice appare con un'estrusione molto caratteristica che permette di identificarla quasi a prima vista. Il tuo esemplare concorda molto bene con quanto illustrato da Sacco per W. gussoni var. pliocenica, il fatto che la protoconca deborda dal contorno della conchiglia penso si possa interpretare come carattere giovanile. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 22:48:22
|
grazie mille per l'aiuto
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|