|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26744 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 10:31:13
|
Certe caratteristiche, soprattutto l'umbonatura, mi fa pensare al Genere Entoloma, forse un hirtipes.
Sentiamo il parere anche degli altri.
Grazie per la tua collaborazione. Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 11:15:09
|
Ciao Simo, direi più che l'umbone è il colore delle lamelle che fanno pensare ad Entoloma; poi il gambo con quelle fibrille logitudinali e contorte a spirale fanno pensare a... l'hai detto
Pierluigi |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 14:20:23
|
Ciao, anche per me sicuramente Entoloma. A livello morfologico bisognerebbe rilevare il suo odore per avere delle ipotesi da confermare.
Lipo |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 16:10:55
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma conferendum
|
Secondo me si tratta dell'Entoloma conferendum (Noordel)
Sinonomi: Agaricus confedrendus, Entoloma staurosporum Nolanea conferenda o staurospora Rodophillus staurosporus Allego un'immagine di David Michel
Immagine:
30,25 KB Ciao
DRAKE |
Modificato da - Andrea in data 15 giugno 2006 19:01:02 |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 18:58:24
|
Ciao DRAKE, potrebbe essere Entoloma conferendum, però mi sembra di vedere che il margine non ha quella striatura evidente di E conferendum, per questo particolare penso ad E. hirtipes, comunque un controllo delle spore fugherebbe ogni dubbio.
Pierluigi
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 19:38:22
|
Se non erro l' E. hirtipes dovrebbe avere odore di fegato di pesce.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
giannetto
Utente V.I.P.
  

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
152 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 21:48:31
|
ciao.... non erri,non erri e precisamente di olio di fegato di merluzzo!!! Giannetto |
 |
|
Pavel
Utente Junior
 

Città: Prague
Regione: Czech Republic
77 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 giugno 2006 : 01:13:45
|
Ciao amici,
By my opinion the most probable is, this is Entoloma vernum / Nolanea verna. 1 by overall look 2 by oblate lower part of stem, to "8" cross-section Of course, most significant attribute can be "fish/herring/liver" odor, if E. hirtipes, next comparison by microscopy : E.hirtipes - presence of cystids
------------------------------------------------------------------------------- /computer translation to Italian/
Dal mio parere che il più probabile è, questo è il di Entoloma vernum / Nolanea verna . 1 tramite lo sguardo generale 2 dalla parte più inferiore oblate del gambo, alla sezione trasversale “8„ Naturalmente, l'attributo più significativo può essere “odore dei pesci/aringhe/fegato„, se E. hirtipes , confronto seguente da microscopia: E.hirtipes - presenza dei cystids -----------------------------------------------------
Pavel
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2006 : 15:24:09
|
L'ambiente postato da alberto, mi sembre secco per questo ritengo che le striature sul margine siano poco evidenti ma ma specie dovrebbe essere quella.
Ciao
DRAKE |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|