|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 17:53:14
|
Immagine:
83,74 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Alessio
Utente V.I.P.
  

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
319 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 18:59:12
|
Antonio, prova a vadere questa discussione: Link Ciao, Alessio |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 21:00:25
|
Date le dimensioni, la stagione ed il colore direi che si tratta del L. vellereus (reminiscenze di quando non facevo cortinari!). Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Armando
Utente V.I.P.
  

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
115 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 23:01:04
|
io dico Lactarius piperatus. Vellereus ha lamelle distanti.
Caio, Armando |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 23:07:05
|
ciao Antonio, Alessio ha dato l'idea giusta indicando una discussione già fatta sulla stessa specie. la differenza tra L. piperatus e L. glaucescens, tra l'altro, sta nella reazione del latice al KOH, metti su di un vetrino una goccia di latice ed una di KOH: se il latice diventa giallo-arancio si tratta di L. glaucescens, se rimane immutabile è L. piperatus. Pierluigi |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 20:41:16
|
grazie a tutti per il vostro contributo
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|