Autore |
Discussione  |
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2010 : 10:08:47
|
....da applauso !!!
Mauro |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2010 : 11:27:11
|
Eccellenti, davvero delle bellissime foto.
Link Link |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2010 : 14:17:06
|
ma li paghi per venire cosi vicino
Gigi |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2010 : 18:07:30
|
bravissimooo, troppo forte!
gorzano
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2010 : 18:29:52
|
Bello, molto bello..eppure ci sono passata poco fa ma non l'ho visto!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 dicembre 2010 : 21:06:23
|
| Messaggio originario di gigi58:
ma li paghi per venire cosi vicino
Gigi
|
Probabilmente si traveste da statua.. Dati Exif...Belle foto
|
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 11 dicembre 2010 : 15:55:35
|
Carlos, continui a stupirmi, in positio, ovvio. Che sia una lunga focale, come si diceva una volta o grandangolo, è il fotografo a fare la differenza
Gianfranco |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 23:24:27
|
Woow foto spettacolari...
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 11:08:47
|
| Messaggio originario di FOX:
Bello, molto bello..eppure ci sono passata poco fa ma non l'ho visto!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
lui ce l'aveva imbalsamati: li ha fotografati e se li è riportati via  
nin
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 12:25:17
|
Mozzafiato!!!! Anch'io adoro lavorare con il grandangolo, ma opportunità con gli uccelli vengono raramente!
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3974 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 13:53:14
|
Anch'io voglio farti i miei complimenti!! sono foto bellissime!!! chiamarle cartoline è riduttivo ... sono brividi!!

Ho visto a tua galleria ...   
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4320 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 15:34:44
|
| Messaggio originario di macromicro: ... Che sia una lunga focale ... o grandangolo, è il fotografo a fare la differenza Gianfranco
|
Sottoscrivo pienamente
Saluti a tutti e particolarmente a Carlo Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
maria caia
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 18:38:16
|
Nel quartiere di Monteverde a Roma, dove lavoro, un paio di volte al giorno arriva nella vietta privata, di fronte al mio locale, un gabbiano. La cosa strana è che lui si poggia spavaldo con le sue zampone, sul cofano di una macchina , proprio fuori alla macelleria, e quasi come un dovere, il signor Carlo esce con un bel pezzo di frattaglia , lui con un balzo, ma senza paura, lo prende e lo va a mangiare sui tetti .La cosa desta scalpore e quando è l'ora x tutti fuori ai negozi ed ammirare questo uccello meraviglioso. I suoi colori e quel becco uncinato, la disinvoltura e la confidenza che ha con l'uomo.Mi piacerebbe avere solo un decimo dell'abilità per poter fotografare il gabbiano come si deve. Ci proverò......e complimenti per le tue foto. |
 |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 19:08:31
|
ciao e grazie a tutti questi uccelli sono opportunisti e se si rendono conto che non c'è pericolo e in compenso si può mangiare facilmente, diventano molto confidenti
Carlo Link |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 19:23:20
|
| Messaggio originario di carlos:
ciao e grazie a tutti questi uccelli sono opportunisti e se si rendono conto che non c'è pericolo e in compenso si può mangiare facilmente, diventano molto confidenti
Carlo Link
|
lo hai attirato con il cibo? 
Gigi |
 |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:33:18
|
No Gigi io no ma ci pensavano i tanti turisti giapponesi e non che si sono anche spaventati quando mi hanno visto avvicinarmi a 15 cm da lui (loro si sono spaventati , il gabbiano non ha fatto una piega)
Carlo Link |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4320 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:55:24
|
Sul molo (diga foranea) di Marina di Ravenna, difficilmente i gabbiani si fanno avvicinare a meno di un paio di metri. Ho una foto, fatta lì, che tengo come sfondo del desktop di un mio PC: bruttina, ma mi ricorda il luogo ed il gabbiano. Magari un giorno la invio qui per una identificazione della specie. Ma credo che non imparerò mai a distinguere i gabbiani.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 16:37:34
|
| Messaggio originario di carlos:
No Gigi io no ma ci pensavano i tanti turisti giapponesi e non che si sono anche spaventati quando mi hanno visto avvicinarmi a 15 cm da lui (loro si sono spaventati , il gabbiano non ha fatto una piega)
Carlo Link
|
Resta un'inpresa
Gigi |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 17:38:33
|
faccio anch'io i complimenti per queste foto fantastiche!! 
riguardo all'identificazione dei gabbiani per alcune specie serve molta esperienza, magari con pochi individui (non a centinaia in una discarica!) si può fare meno confusione..già la dimensione distingue facilmente alcuni generi, poi da noi (d'estate soprattutto) non ci sono moltissime specie..
claudio |
Modificato da - claudio93 in data 22 gennaio 2011 17:39:02 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 21:18:28
|
la lunga focale e il teleobiettivo sono due ottiche concettualmente diverse la focale "normale" di un obiettivo corrisponde alla lunghezza della diagonale del negativo o del sensore nel caso delle digitali e va calcolato col teorema di Pitagora nel caso di un negativo 35mm i lati del fotogramma sono 24mmx36mm elevando al quadrato, sommando ed estraendo la radice quadrata si ha 43,15mm approssimativamente 50mm che è l'ottica normale per quel formato nel caso del 6x6 (hasselblad, rolleiflex, ecc) bisogna elevare al quadrato e sommare 60mmx60mm e estraendo la radice quadrata, si ha 84,85 che è approssimativamente l'ottica normale di tale formato continuando si calcola che per il 6x9mm l'ottica normale è di 105mm, per il 10x15mm è di 150mm ecc. se ora potessimo montare un ottica di queste calcolate sul 35mm, essa si comporterebbe come un tele anche se tele non è perchè coprirebbe virtualmente una superficie maggiore mentre il tele copre effettivamente SOLO il negativo quindi un 150mm per il 10x15 non è in effetti un tele ma una lunga focale spero di essere stato chiaro (se non lo sono stato, ditemelo e cercherò di porre rimedio)
nin
|
 |
|
Discussione  |
|