testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Chi è stato?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 07:17:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Quota 1600 mt.,Dicembre,nei dintorni di una baita come da foto ho rinvenuto questi mucchietti di terra smossa che ricordano la talpa.
Mi piacerebbe sapere chi è stato

Immagine:
Chi è stato?
89,31 KB
ciao

Carolan

Modificato da - Flavior in Data 09 dicembre 2010 17:12:22

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 12:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche secondo me sono di talpa ma aspetta qualcuno di piu' esperto


il mio sito:
Link
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 13:44:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in montagna piu' che talpe sono Arvicole.
Immagine:
Chi è stato?
200,77 KB

Marco
Link
Chi è stato?
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 17:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non escluderei la talpe solo per la quota, infatti Talpa europaea e Talpa caeca sono state segnalate fino a 2000 m.
Da quelle parti si possono trovare le arvicole Microtus subterraneus e Microtus multiplex, che possono effettivamente formare dei piccoli cumuli in prossimità del foro di entrata, simili (anche se più piccoli) ai cumuli delle talpe, non vedo però piste superficiali di collegamento tra i cumuli/fori che in queste arvicole sono piuttosto chiari.
Resto con qualche dubbio…sposto il topic nella sezione “tracce degli animali”.
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 17:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Chi è stato?
76,6 KB

un'altra foto se vi può essere d'aiuto,a me il padrone della baita ha parlato genericamente di arvicole quando gli ho raccontato cos'avevo visto,io non me ne intendo,e neppure il mio cagnolino che ha annusato un po' ma senza interesse.

ciao

Torna all'inizio della Pagina

beringei
Utente Senior

Città: prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2011 : 05:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me sono cumuli di talpa
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2011 : 10:00:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mai visti, ma facendo le proporzioni con il cane mi sembrano piuttosto voluminosi

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 09 gennaio 2011 10:01:46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net