Autore |
Discussione  |
|
Cate
Utente Senior
   
 Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 10:25:56
|
Osservando il cielo mi è capitato di vedere alcuni fenomeni ottici come miraggi e arcobaleni. Più raramente da avvistare è il parelio.
Da Wikipedia: | Il parelio (comunemente noto anche come "cani solari") è un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che solitamente costituiscono i cirri.I pareli appaiono tipicamente come macchie luminose e colorate nel cielo, a circa 22° o più sulla sinistra e/o destra del Sole. I cristalli di ghiaccio responsabili di questo fenomeno sono di forma esagonale e spessi da 0,5 mm ad 1 mm. Questi cristalli, fungendo da prismi, rifrangono la luce del sole in molte direzioni, ma con un minimo angolo di deviazione di circa 158°, che causa la formazione di pareli a circa 22° gradi dal Sole. La rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda, così i pareli hanno la parte interna rossa ed altri colori nelle parti più esterne, smorzati dalla reciproca sovrapposizione. Anche l'altezza del Sole è importante: i pareli si allontanano da esso al crescere della sua altezza.
I pareli vengono avvistati come corti archi alla stessa altezza del Sole, perché i cristalli di ghiaccio si allineano di preferenza in direzione approssimativamente orizzontale, secondo effetti di trascinamento aerodinamico.
Nonostante spesso siano molto meno vividi e più diffusi di quelli mostrati in foto, i pareli sono in realtà piuttosto comuni, ma sfuggono spesso alla vista perché bisogna guardare nella direzione del Sole reale perché si possa individuarli. |
Queste foto le ho scattate circa due mesi fa, ed è l'unica volta che mi è capitato di vederlo. foto 1
232,8 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
|
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 10:27:50
|
foto 2
192,62 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 10:28:41
|
foto 3
188,66 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 10:41:04
|
Circa un anno fà ho osservato un fenomeno simile, soltanto che la macchia presentava i colori inversi al parelio, cioè il rosso verso l’esterno. Quindi non può trattarsi di esso. Portebbe essere un iridescenza. 1
279,69 KB
2
224,8 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 13:10:15
|
Non conescevo l'esistenza dei pareli anche se qualche volta ho notato queste nubi diciamo un pò colorate....Grazie Cate |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 17:25:36
|
Qualche informazione al riguardo dei vari fenomeni ho trovato qui: Link
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2010 : 00:09:25
|
sul parelio ho dato una (spero) esauriente spiegazione sul forum l'anno scorso ma che non sono riuscito a trovare
nin |
 |
|
Sciocchina
Utente Senior
   
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 19:12:56
|
ma questo fenomeno si può osservare anche con la luna piena? Perchè ieri sera mi sembrava che attorno ad essa ci fosse una velatura colorata ...
Carmen Valle |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 19:26:20
|
Grazie Cate che rivedo con piacere, ed a Carmen, questi fenomi interessanti spesso si vedo in particolari situazioni, almeno io li notati dopo giornate ventose e fredde!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 20:53:31
|
| Messaggio originario di Sciocchina:
ma questo fenomeno si può osservare anche con la luna piena? Perchè ieri sera mi sembrava che attorno ad essa ci fosse una velatura colorata ...
Carmen Valle
|
parlare di velatura colorata non si può arrivare a determinare alcun fenomeno potrebbe trattarsi di un alone o anche di un arcobaleno lunare ma, ripeto, senza foto non riusciamo a definire nulla
nin buon Natale |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:25:55
|
| Messaggio originario di Sciocchina:
ma questo fenomeno si può osservare anche con la luna piena? Perchè ieri sera mi sembrava che attorno ad essa ci fosse una velatura colorata ...
|
Proprio ieri ho messo una foto di un alone lunare, prova a guardare se era un effetto simile Link
 Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|