testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Astronomia - Il cielo del Mediterraneo
 IL CIELO DEL MEDITERRANEO
 Alone lunare (22°) + Giove
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 14:24:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
alone/aureola intorno alla luna, il 16/12/2010. Il puntino a destra è Giove.

Immagine:
Alone lunare (22°) + Giove
178,4 KB





Stefano

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 02:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo!
A cosa si riferisce il 22° del titolo?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 06:43:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spettacolare! Come l'hai fotografato?

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

CarloAG
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 10:37:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello...e foriero di cambiamento atmosferico! 22° dovrebbe essere l'ampiezza del cerchio lunare ( visto come la base di un conno il cui vertice è la Luna). O no?

Carlo A.G.
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie!

Messaggio originario di D21:

A cosa si riferisce il 22° del titolo?


quello che ha detto Carlo:
Messaggio originario di CarloAG:

Bello...e foriero di cambiamento atmosferico! 22° dovrebbe essere l'ampiezza del cerchio lunare ( visto come la base di un conno il cui vertice è la Luna). O no?


Esatto, gista osservazione anche sul cambio atmosferico: siamo passati da giorni di foehn senza una nuvola a una giornata di neve copiosiosissima




Messaggio originario di lynkos:

Spettacolare! Come l'hai fotografato?


Con un supergrandangolo (12mm), altrimenti non sarebbe entrato tutto nell'inquadratura.
ISO 100, f/4.5, 30 secondi








Stefano
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente bello. Non mi sono applicata molto a fotografare la luna e affine perché mi è sempre sembrato troppo complicato, ma effettivamente... perché no!

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:48:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...visto come la base di un cono il cui vertice è la Luna


Ma non dovrebbe essere un cono con vertice sulla terra? C'è un modo per misurarlo da Terra, o si usa un metodo per ricavarlo dalla posizione della Luna?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 12:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

...visto come la base di un cono il cui vertice è la Luna


Ma non dovrebbe essere un cono con vertice sulla terra? C'è un modo per misurarlo da Terra, o si usa un metodo per ricavarlo dalla posizione della Luna?

Dario.






Ohi ohi..E' la misura angolare del raggio dell'auerola misurata sulla sfera celeste. Quindi sì, è il raggio del cono con il vertice sulla terra e il centro verso la luna.. forse ;)

Leggevo che generalmente si dispongono principalmente con un raggio a 22° o a 46°, questo, ad occhio, era più 22°



Stefano
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 14:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie infinite

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

CarloAG
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 17:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vertice sulla Terra: aggiudicato!

Carlo A.G.
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:06:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Stefano, veramente bella.

Sei riuscito a farci stare anche il gigante gassoso!

Paola


Torna all'inizio della Pagina

Sciocchina
Utente Senior

Città: Cogoleto
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 18:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella foto, spettacolare, in genovese diciamo che " lun-na co' o ro' o agua o vento a veu, cioè la Luna con l'alonae è foriera di acqua oppure di vento

Carmen Valle
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 20:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ad essere pignoli, vertice nell'occhio dell'osservatore
gli aloni lunari hanno sempre la medesima ampiezza
la misurazione può essere effettuata con due strumenti nautici adibiti alla misurazione di angoli celesti
uno si chiama sestante, specifico per la misurazione di angoli compresi tra la congiungente astro-occhio dell'osservatore e l'altra congiungente occhio dell'osservatore-orizzonte
l'altro si chiama circolo Amici Magnaghi ed è usato per la misurazione di angoli orizzontali

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

CarloAG
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2010 : 10:31:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'amico "sorrentino" parla come un esperto navigante, o mi sbaglio? Se non altro..un ( ex) studente del "nautico".....

Carlo A.G.
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2010 : 16:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CarloAG:

L'amico "sorrentino" parla come un esperto navigante, o mi sbaglio? Se non altro..un ( ex) studente del "nautico".....

Carlo A.G.

diplomato nell'anno 1964

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

CarloAG
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 08:30:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bingo! Ottimo Natale, Ninotto, forse un giorno ci incontriamo a Sorrento!

Carlo A.G.
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 13:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CarloAG:

Bingo! Ottimo Natale, Ninotto, forse un giorno ci incontriamo a Sorrento!

Carlo A.G.

sarà un piacere

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net