|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 11:59:05
|
Ciao Simonetta, determinare così una Mycena con odore nitroso è come giocare al lotto, comunque se ti piace giocare OK. Forse Mycena leptocephala, M. parca ecc. Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 12:03:13
|
Come si dice l'ho buttata lì...vediamo se creiamo un discussione e qualcuno si muove.
Simo
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 12:14:19
|
Ciao Fox , hai perfettamente fatto la descrizione e aggiunto le immagini di : Mycena alcalina (Fr.:Fr.)Kumm , vedi se la micro conferma ....evidenti sono l'odore , il cappello piu' scuro con il margine chiaro , il gambo con strie e peli in basso , su legno marcescente ... Mario |
Modificato da - Sirente in data 07 giugno 2006 12:21:17 |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 15:46:32
|
....!? ma cos'è al giorno d'oggi Mycena alcalina????? un gruppo di specie
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 16:43:13
|
In effetto , con il nome Mycena alcalina , oggi si è diviso in due specie , secondo Maas Geesteranus & Schwöbel ....macroscopicamente simile a M. leptocephala (prevalentemente su aghifolie) , la differenza nel nostro caso va confermata con la micro tra : 1) Mycena silvae-nigrae = bisporica & 2)Mycena stipata = tetrasporica ... Mario |
Modificato da - Sirente in data 07 giugno 2006 17:18:03 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|