Autore |
Discussione  |
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 22:15:25
|
Immagine 02:
|
 |
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 22:42:21
|
Bello sembra una parte di una finestra....La Natura...artistica |
 |
|
Ste87
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 15:37:57
|
  Che spettacolo !!!
" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... " [L'Ultimo Samurai] |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 18:17:39
|
Bellissimo soggetto. Grazie. Mi stupite sempre per la vostra attenzione anche alle piccole cose. Da quanti giorni questa piccola pozza si alterna fra gelo e parziale disgelo?
Pezzo da Gaeta |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 19:15:23
|
Ciao Astemio, grazie, Gaudì non avrebbe saputo fare di meglio! (Complimenti per la quantità e la simpatia delle faccine animate che riesci a trovare.)
Grazie Stefano, siamo rimasti anche noi incantati dalla perfezione di questo disegno.
Ciao Gaetano, la foto risale al 21 ottobre intorno alle 8, a 1500mt.circa la temperatura era piuttosto rigida e si doveva fare attenzione alle lastre di ghiaccio sul sentiero. Abbiamo fatto un lunghissimo giro per andare a fotografare il Lago Gelato della Val Sanguigno (2400mt.)e siamo ripassati vicino alla piccola pozza alle 17, trovandola tristemente liquida, assolutamente anonima e dimentica della bellezza mattutina. E' sempre un piacere dividere con voi anche queste piccole meraviglie.
Paola
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 13:29:04
|
Veramente notevole.
Link Link |
 |
|
pica pica
Utente Senior
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
764 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 20:28:33
|
veramente spettacolare ciò che a volte la natura può creare!!!
Ciao Ale |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 16:32:18
|
Ciao Giovanni, grazie.
Ci stiamo ancora chiedendo come possa essersi formato.
Ciao Ale, grazie anche a te.
La Natura è veramente un'artista originalissima, che raramente si ripete.
Paola
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 20:19:15
|
davvero singolare, e comunque bellissima nella sua geometria; sarebbe interessante arrivare a capire come sia stata possibile la formazione di questa geometria; assomigliano, le aree gia libere dal ghiaccio, a certe "facce a tramoggia" che si trovano su certi cristalli...
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 20:28:41
|
| Messaggio originario di leonella55edo47:
Ciao Astemio, grazie, Gaudì non avrebbe saputo fare di meglio! (Complimenti per la quantità e la simpatia delle faccine animate che riesci a trovare.)
|
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 20:34:48
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
assomigliano, le aree gia libere dal ghiaccio, a certe "facce a tramoggia" che si trovano su certi cristall
|
Spiegaci, spiegaci, Maurizio. Siamo tutti curiosi di sapere cosa sono le facce a tramoggia e come possano essere paragonate a quelle che si formano sui cristalli.
Paola
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 20:41:59
|
| Messaggio originario di Astemio:
|
Ma graaazie! 
Sei un vero burlone.
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 07:21:21
|
sì, ciao; un'immagine può spiegare meglio di molte parole: in ogni caso il fenomeno è dovuto ad una velocità di accrescimento superiore lungo gli spigoli che nell'area interna della faccia del cristallo...
certo che è un bel grattacapo...ci penserò un pò 
Immagine:
16,71 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 08:30:15
|
Vedi anche Masaru Emoto: the message of water
Ho sentito lui una volta ed ho pensato che lui è un schema - ma le sue teorie sono anche stupende.....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 20:16:04
|
| Messaggio originario di Cmb:
Vedi anche Masaru Emoto: the message of water
|
Veramente affascinanti le sue teorie. Grazie Clemens, non avevo mai sentito parlare di Masaru Emoto.
| Ho sentito lui una volta ed ho pensato che lui è un schema
|
Non capisco, scusami. 
Paola
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 20:31:47
|
Che bella foto
Gigi |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 19:09:35
|
Provo a dare una spiegazione “scientifica”:
Se osservate bene, sembra che dai bordi della pozza d’acqua, al contatto con i ciottoli che la delimitano, si irradiano delle linee (molto ben visibili, in particolare dal masso centrale e da quello a destra, ma anche da altri punti - li ho segnati sulla foto); la mia ipotesi è questa: la solidificazione dell’acqua è iniziata da questi punti diversi (forse perché il calore specifico della roccia è molto basso – si raffreddano velocemente di notte e “inducono” la solidificazione dell’acqua a contatto); concentricamente, da questi punti, la solidificazione si è “irradiata” a tutta la pozza e quando le linee curve di avanzamento del ghiaccio si toccano (quella sorta di “curve di livello” che mi hanno spaccato il cervello), la solidificazione è continuata lungo una linea che è, in realtà, il contatto tra due “ventagli” di solidificazione che avanzano contemporaneamente; queste linee guidano la formazione di quelle geometrie nel momento dello scioglimento…
Immagine:
269,06 KB Immagine:
139,57 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 10:35:24
|
Grazie Maurizio, seguiamo con grande interesse il tuo ragionamento.
Ieri ho fotografato altre formazioni simili, ma decisamente meno belle, anche perchè la giornata era particolarmente calda. Se interessa posso postarle.
Paola
|
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 10:50:22
|
Bellissima sia le foto che la discussione. Seguo con interesse.
Giuseppe |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 16:19:59
|
Cari amici del forum, spronato da paola e ben felice di farlo, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’immagine che, da geologo quale sono e, direi, inaspettatamente, mi ha suggerito l’ipotesi del meccanismo di formazione di quelle straordinarie geometrie ritratte da paola ed edoardo;
notate nulla (strani questi geologi, eh?)
a presto!
Immagine:
110,91 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Discussione  |
|