testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 Geometrie autunnali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 20:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è l'unica associazione di idee che mi viene in mente.
Scioglimento dei ghiacciai.
Poca fantasia, direte!



Geometrie autunnali


Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 20:11:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'idea è buona paola, nel senso che ciò che "bisogna" osservare è, in effetti, una forma.

vado avanti?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 20:41:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

vado avanti?


Avresti il coraggio di piantarci qui, dopo aver instillato il seme del dubbio?

Strani questi geologi, eh?

P.
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 21:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Desidereri entrare in questa interessante discussione per cercare di capire la curiosa forma che ha assunto questo "pezzo di ghiaccio".
Una prima osservazione mi fa ritenere che questa disposizione a raggera è dovuta al crescere di cristalli di ghiaccio con inizio in più punti, magari favoriti da un "innesco" che è casuale (la pietra, il rametto, e altro).
Una seconda osservazione lascia capire che ad un certo punto è mancata l'acqua, magari in fasi di gelo e parziale disgelo, perchè se ci fosse sempre stata acqua in quella pozza, avreste trovato solamente una lastra di ghiaccio compatta (a livello macroscopico compatta).
Altra curiosità sono quelle righe parallele che sono dovute a rallentamenti ed accelerazioni nella formazione del ghiaccio, testimone sono quelle piccole bollicine d'aria intrappolate che in alcuni punti si vedono benissimo.

Un risultato simile me lo trovavo quando mostravo ai fanciulli delle elementari (aaaanni or sono) come un composto si poteva cristallizzare da una massa liquida. Con un sistema da me escogitato (credo che molti altri l'avranno fatto) proiettavo su una parete ciò che avveniva in una goccia di acqua contenente, disciolto, un sale di un bel colore rosso: nel giro di pochi minuti, con l'evaporazione dell'acqua si formavano, iniziando da punti casuali, dei cristalli che crescevano poi ordinatamente fino alla disponibilità della soluzione. Il risultato? più o meno quello che avete fotografato.

Una delle cose più belle, è la curiosità.

Pezzo da Gaeta


Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 22:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, non mi permetterei mai

a questo punto racconto la storiella dall’inizio (Gaetano, siamo praticamente giunti alle stesse conclusioni!)

dunque; mi erano subito sembrate importanti quelle tracce rettilinee (che avevo segnato in rosso), perché le aree sgombere da ghiaccio seguono il loro profilo; ma come si sono originate queste linee?

E qui viene l’immagine che ho allegato e che è relativa ad un post “geologico” discusso con gli amici del forum; si tratta di una conoide alluvionale (Paola, l’hai quasi perfettamente identificata!) di un affluente del Piave poco distante da Longarone…

cosa c’entrerà, vi chiederete?
beh, mi è venuto in mente che la rappresentazione a curve di livello nella situazione in cui due conoidi vicine avanzano assieme sulla pianura e vengono a contatto, è più o meno questa:



Immagine:
Geometrie autunnali
26,13 KB

che la linea lungo la quale sono a contatto le due conoidi sia curva è un dettaglio, e dipende dal fatto che una delle due (la più grande) alluviona sull’altra;

a questo punto mi è frullata in testa un’altra immagine, più fisica in senso stretto, e cioè quella dell’interferenza tra onde: questa (su superfici liquide) potrebbe esserne un esempio:



Immagine:
Geometrie autunnali
99,98 KB

in sostanza mi è parso “chiaro” che quelle tracce rettilinee avessero immortalato per qualche ora l’interferenza tra i fronti di solidificazione della superficie liquida che originavano da punti diversi al contorno della pozza.

Infine, nella fase dello scioglimento, le stesse linee hanno guidato la formazione di quelle figure geometriche così particolari…

Avrei anche un’ipotesi che spiega certi avvistamenti sul lago di Lochness…


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 14 novembre 2010 22:49:38
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2010 : 21:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

Paola, l’hai quasi perfettamente identificata!


Pensare che ho risposto tanto per... rompere il ghiaccio!

Avrei anche un’ipotesi che spiega certi avvistamenti sul lago di Lochness…

Sappi che, di avvistamenti, ce ne sono stati altri. Guarda qui

A parte gli scherzi, ringrazio Maurizio e Gaetano per i loro interessantissimi interventi.

Come sostiene Gaetano una delle cose più belle è la curiosità e, a volte, intorno ad una foto scattata solo per curiosità, nascono delle discussioni veramente istruttive.
Un saluto a tutti.

Paola

Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2010 : 22:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo certamente che qualcuno scherzasse. Abbiamo parlato di cose serie.
Non dispongo di un'immagine delle bollicine di gas all'interno del ghiaccio, ma posto questa immagine molto simile, si tratta di bollicine di liquido e gas all'interno di un minerale. E' una foto in BN di quaaaalche anno fa.
La prossima volta che vi capita (senza che vi disperiate) provate a spingere una bella macro sulle bollicine di aria intrappolate nel ghiaccio, ci sarà da divertirsi.

Pezzo da Gaeta

Senza voler uscire dal tema, ma solo per dare un'idea.

Immagine: Cavità all'interno di un minerale poste sullo stesso piano. Campo 2,5x1,5 mm
Geometrie autunnali
201,93 KB

Una delle cose più belle, è la curiosità.


Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 21:52:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di leonella55edo47:

Sappi che, di avvistamenti, ce ne sono stati altri. Guarda qui


è proprio vero: vedere non è osservare e, più in generale, non c'è messaggio se non c'è chi lo può cogliere...le stesse forme sono disseminate un pò dappertutto, qua e là, nel mondo organico e nel mondo "inorganico", alle scale e nelle materie più diverse;


Immagine:
Geometrie autunnali
187,14 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 22:03:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pezzo da Gaeta:

La prossima volta che vi capita (senza che vi disperiate) provate a spingere una bella macro sulle bollicine di aria intrappolate nel ghiaccio, ci sarà da divertirsi.


L'inverno ormai è alle porte, ne avremo sicuramente l'occasione.

Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 22:14:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La tua foto è curiosa, sembra un bel disegno a Carboncino.
Di cosa si tratta?


P.s.
Messaggio originario di leonella55edo47:
Sappi che, di avvistamenti, ce ne sono stati altri. Guarda qui


Mi sa che sono più brava a fare righe che a mettere collegamenti.

La foto che volevo mostrarti era solamente questa:


Geometrie autunnali



Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2010 : 22:39:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una ripresa aerea, da vari chilometri di altezza, di un reticolo fluviale fino alla foce (ad estuario)!

...comunque, nella mia ipotesi, Nessie sarebbe veramente di legno!! ah, ah



maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2010 : 10:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio per le bellissime foto e le chiarissime spiegazioni

pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2010 : 14:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante questa discussione.
E' stupefacente notare che nel grande come nel piccolo la disposizione delle linee è praticamente identica.
Ringrazio Maurizio per aver rispolverato la discussione geologica della quale NON mi sono dimenticato e che manca di una conclusione.

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2010 : 14:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

è una ripresa aerea, da vari chilometri di altezza, di un reticolo fluviale fino alla foce (ad estuario)!


Bellissimo! E' incredibile come ciò che crea la natura sia immensamente più bello di qualunque cosa, pur bella, fatta da mano umana.

...comunque, nella mia ipotesi, Nessie sarebbe veramente di legno!! ah, ah


Caro Maurizio, questo Nessie non è di legno!
Nella discussione alla quale si riferisce il collegamento, avevo proposto un piccolo quiz che riguardava proprio questa foto.
Purtroppo nessuno ha risposto; vuoi provare tu?


Paola

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2010 : 16:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
corno di stambecco

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2010 : 18:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'hai azzeccato, bravissimo!

Paola




Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2010 : 19:02:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ero però incerto con una certa formazione minerale;



maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2010 : 16:23:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

ero però incerto con una certa formazione minerale;



=


P.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2010 : 20:53:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è proprio vero: quando la "natura" trova una forma che "funziona", la esibisce nei contesti e alle scale più diverse...e cercare dove queste forme sono "codificate" spesso toglie loro un poco del loro fascino, come succede sempre quando si va a cercare l'origine di qualcosa, e spesso l'origine delude...

Immagine:
Geometrie autunnali
276,14 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2010 : 23:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un quiz?

Pezzo da Gaeta
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net