testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 pozza senza pesci
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 14:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!


Io ho fatto un laghettino in cemento (come dimesioni solo 2 x 3 ma profondo 1.20 m.)

Ti consiglio (su come fare per costruirlo) di iscriverti al forum del sito: Link e mandi un mp a Leopoldini che è forse il più grosso esperto italiano sulla costruzione di laghetti di cemento.
Se glielo chiedi (io l'ho fatto) lui ti invierà uno scritto con i segreti per non farlo perdere. Non occorrono ne impermeabilizzanti ne malte speciali.
Se dovessi avere dei problemi scrivi a me..
Leopoldini ha costruito una ventina di laghetti sia per se che per vari comuni. Nessuno di questi laghetti ha mai perso una goccia d'acqua ed alcuni hanno più di vent'anni.

Ciao Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina

deso
Utente nuovo

Città: prov.bologna


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 15:07:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie francesco, avevo già letto qualcosa su quel sito ma tengo buona anche la tua offerta di consigli.
per massimo, si intendevo le alborelle bestia che figura!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 16:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è qualcuno (coi titoli giusti) che spiega al sig. Leopoldini - di cui ho visto il bel sito internet - che anche gli anfibi sono ornamentali e belli come i pesci (per me molto di più...) e che si può costruire uno stagno anche per loro? Che in genere sono incompatibili coi pesci ma che aiutandoli si aiuta l'ambiente tutto?

Così l'informazione che lui dà sarebbe più completa, corretta ed ecologica...



Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 19:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Barbaxx:

C'è qualcuno (coi titoli giusti) che spiega al sig. Leopoldini - di cui ho visto il bel sito internet - che anche gli anfibi sono ornamentali e belli come i pesci (per me molto di più...) e che si può costruire uno stagno anche per loro? Che in genere sono incompatibili coi pesci ma che aiutandoli si aiuta l'ambiente tutto?

Così l'informazione che lui dà sarebbe più completa, corretta ed ecologica...



Barbaxx



Quoto una parte del tuo messaggio,che trovo giusta e di diritto legittimo.
Non quoto la tua seconda parte, perchè quella sarebbe non corretta,permettimi,senza polemica.

Cosa è corretto? Siamo noi a stabilirlo?
Togliamo la tara della nostra preferenza,della nostra passione, quindi cosa rimane?
I biotopi naturali,se studiamo gli stagni come biotopo gli stagni sono abitati anche dai pesci..

Altra cosa se parliamo di ecosistemi piccolissimi,chiusi in due,tre metri quadri,allora dobbiamo rivedere qualcosa e certamente scegliere in base ai nostri gusti alle nostre passioni personali,tu ami gli anfibi,Leopoldini probabilmente ama i pesci, per me usa troppo il cemento.. vedi? Ognuno di noi possiede delle prefenze,a che scopo far prevalerne una?

Io vado in un'altra direzione che è quella del concetto di stagno.
Quello che noi chiamiamo stagno o biolaghetto per essere "bio" deve avere un ecosistema completo.
E questo in natura esiste,e in qual modo prossimamente avrò la pretesa di farvelo vedere..

Con amicizia Barbax,permettimi, ma lo ripeterò fino allo sfinimento,il fatto che i pesci siano incompatibili con gli anfibi è una castroneria colossale.
Quello che dico io è: perchè non provate ad amare i pesci e gli anfibi??


Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 15 ottobre 2010 19:42:00
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 21:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Barbaxx:

C'è qualcuno (coi titoli giusti) che spiega al sig. Leopoldini - di cui ho visto il bel sito internet - che anche gli anfibi sono ornamentali e belli come i pesci (per me molto di più...) e che si può costruire uno stagno anche per loro? Che in genere sono incompatibili coi pesci ma che aiutandoli si aiuta l'ambiente tutto?

Così l'informazione che lui dà sarebbe più completa, corretta ed ecologica...



Barbaxx


Ciao!

Sono cose un pò delicate... tempo fa mi sono messo a pubblicizzare gli anfibi e le larve di libellula come arma migliore per combattere le zanzare (anche perchè nel mio laghetto magari ci andessero a deporre..) ma a parte qualche risposta di convenienza non c'è stato un gran seguito. Anche altri utenti ogni tanto lo dicono ma probabilmente molti ancora non sono pronti e non li puoi obbligare.
Se a me una decina di anni fa avessero detto che avrei dovuto fare un giardino il più possibile accogliente per la fauna selvatica li avrei quasi compatiti. E potevano dirmelo in mille...era uguale.. non avrei compreso; fino a che non è scattata una molla all'improvviso che mi ha fatto vedere molte cose inutili rispetto al valore universale della natura e di tutte le sue forme di vita.

Ciao Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 21:28:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Frustone:




Quoto una parte del tuo messaggio,che trovo giusta e di diritto legittimo.
Non quoto la tua seconda parte, perchè quella sarebbe non corretta,permettimi,senza polemica.

Cosa è corretto? Siamo noi a stabilirlo?
Togliamo la tara della nostra preferenza,della nostra passione, quindi cosa rimane?
I biotopi naturali,se studiamo gli stagni come biotopo gli stagni sono abitati anche dai pesci..

Altra cosa se parliamo di ecosistemi piccolissimi,chiusi in due,tre metri quadri,allora dobbiamo rivedere qualcosa e certamente scegliere in base ai nostri gusti alle nostre passioni personali,tu ami gli anfibi,Leopoldini probabilmente ama i pesci, per me usa troppo il cemento.. vedi? Ognuno di noi possiede delle prefenze,a che scopo far prevalerne una?

Io vado in un'altra direzione che è quella del concetto di stagno.
Quello che noi chiamiamo stagno o biolaghetto per essere "bio" deve avere un ecosistema completo.
E questo in natura esiste,e in qual modo prossimamente avrò la pretesa di farvelo vedere..

Con amicizia Barbax,permettimi, ma lo ripeterò fino allo sfinimento,il fatto che i pesci siano incompatibili con gli anfibi è una castroneria colossale.
Quello che dico io è: perchè non provate ad amare i pesci e gli anfibi??


Massimo.
------------------------



Personalmente non faccio distinzione dicendo è meglio gli anfibi oppure meglio i pesci o le libellule i ditischi etc..
L'importante è che lo scopo sia quello di salvaguardare le specie locali (senza ovviamente infrangere le leggi).
Un'altra considerazione da fare è quella di dare la precedenza alle specie già esistenti sul proprio territorio e che purtroppo, per qualsiasi motivo, potrebbero trovarsi in difficoltà.

Ciao Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---

Modificato da - saltimpalo in data 15 ottobre 2010 21:37:37
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2010 : 00:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di saltimpalo:



Personalmente non faccio distinzione dicendo è meglio gli anfibi oppure meglio i pesci o le libellule i ditischi etc..
L'importante è che lo scopo sia quello di salvaguardare le specie locali (senza ovviamente infrangere le leggi).
Un'altra considerazione da fare è quella di dare la precedenza alle specie già esistenti sul proprio territorio e che purtroppo, per qualsiasi motivo, potrebbero trovarsi in difficoltà.

Ciao Francesco



Totalmente in sintonia con quanto affermi,io per quanto mi riguarda sono uno strenuo difensore dei nostri endemismi e dei nostri autoctoni in generale,che siano pesci,anfibi o...specie vegetali.

Ottima sintesi Francesco condivido in toto!
ciao.

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

terror90
Utente Senior


Città: recanati
Prov.: Macerata

Regione: Marche


851 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2010 : 12:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anch'io la penso come voi! secondo me, sia la fauna che la flora locale devono essere salvaguardate, anche nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa!
io ad esempio, sto facendo uno stagno di modeste dimensioni nel mio giardino, e a parte la fauna(solo autoctona, e ci arriverà da sola senza mio intervento, per precisare) la flora(piante acquatiche, palustri e galleggianti) saranno esclusivamente autoctone. fra poco lo stagno sarà finito, però non so bene quali piante mettere.Sapreste aiutarmi? ho visto il sito dei laghetti e mi sembra che piante nostrane ci siano, vanno bene quelle?

terror90
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2010 : 13:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Frustone, sempre senza polemica:

Amo pure i pesci, anche se li conosco meno di te, e so che la nostra ittiofauna è in enorme difficoltà, e tra le cause (oltre alle captazioni, agli sbarramenti, agli inquinamenti) c'è l'introduzione di esotici.

Ho scritto che "in genere" pesci e anfibi sono incompatibili riferendomi ai contesti da "laghetto da giardino". So bene anch'io che in un biotopo ampio oppure anche piccolo, ma molto differenziato la compatibilità c'è, o che magari il Bufo bufo, essendo pessimo di sapore, riesce a cavarsela anche in un allevamento di trote. Ma si tratta sempre di casi particolari.
L'introduzione di pesci è - dopo la scomparsa degli habitat e insieme col chitridio - una delle cause principali dell'estinzione degli anfibi.

Quindi niente castronerie.

E comunque non tutti gli stagni sono biotopi dove naturalmente vivono i pesci.
Sicuramente anche tu ne conosci a decine dove i pesci non ci sono mai stati e dove non ci devono stare.
Se metterli in uno stagno nuovo, è questione complessa. La vicinanza di pesci introdotti vicino ad una popolazione di anfibi può essere anche molto dannosa.

E comunque, parlando "in genere", ho dato per scontata la presenza di eccezioni.

Siti internet come il (sottolineo) bel sito del signore di cui si parlava, secondo me, sarebbero "più" completi se parlassero anche di anfibi, sarebbero "più" corretti se accennassero ai rischi connessi alle introduzioni di pesci, specialmente esotici (il che aiuterebbe non solo gli anfibi, ma anche i nostri pesci), e "più" ecologici se - magari per cenni - aiutassero il loro pubblico a capire le responsabilità che ci assumiamo creando uno stagno.

Niente critiche, solo suggerimenti. Un sito internet può fare molto.

Chi costruisce uno stagno ha una propensione, un amore verso la natura, e sarebbe bello che ottenesse un'informazione completa. Per evitare che - attratto, magari, da sirene commerciali, contribuisca alla banalizzazione della nostra (anche ittio)fauna.

Dài, cerca di capire, queste sirene sono arrivate ovunque, ho visto cose orribili, come i pesci rossi nel regno dell'euprotto sardo...

Ciao Frustone e bada che apprezzo la tua passione
Barbaxx


Quoto una parte del tuo messaggio,che trovo giusta e di diritto legittimo.
Non quoto la tua seconda parte, perchè quella sarebbe non corretta,permettimi,senza polemica.

Cosa è corretto? Siamo noi a stabilirlo?
Togliamo la tara della nostra preferenza,della nostra passione, quindi cosa rimane?
I biotopi naturali,se studiamo gli stagni come biotopo gli stagni sono abitati anche dai pesci..

Altra cosa se parliamo di ecosistemi piccolissimi,chiusi in due,tre metri quadri,allora dobbiamo rivedere qualcosa e certamente scegliere in base ai nostri gusti alle nostre passioni personali,tu ami gli anfibi,Leopoldini probabilmente ama i pesci, per me usa troppo il cemento.. vedi? Ognuno di noi possiede delle prefenze,a che scopo far prevalerne una?

Io vado in un'altra direzione che è quella del concetto di stagno.
Quello che noi chiamiamo stagno o biolaghetto per essere "bio" deve avere un ecosistema completo.
E questo in natura esiste,e in qual modo prossimamente avrò la pretesa di farvelo vedere..

Con amicizia Barbax,permettimi, ma lo ripeterò fino allo sfinimento,il fatto che i pesci siano incompatibili con gli anfibi è una castroneria colossale.
Quello che dico io è: perchè non provate ad amare i pesci e gli anfibi??


Massimo.
------------------------


Modificato da - Barbaxx in data 16 ottobre 2010 13:11:30
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 09:10:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido le parole di Massimo e Francesco; e la precisazione di Stefano conferma in positivo quello che pensavo.
Comunque le precisazioni fatte erano doverose.
Posso dire che il discorso "pesci" lo vedo abbastanza delicato perché nella maggioranza dei casi vengono introdotti nei propri laghetti prevalentemente pesci non del territorio: si va dalle comuni carpe ai pesci rossi, dalle gambusie ai persico-sole, ecc. Quindi la precisazione di Massimo sui pesci autoctoni e tipici dei nostri stagni (tinche, alborelle, ecc.) è molto importante. Penso sia quasi impossibile trovare dalle mie parti uno specchio d'acqua popolato al naturale di soli pesci autoctoni, e questo è un vero peccato. E' più facile trovare piccoli bacini senza pesci perché nessuno ha avuto la cattiva idea di immetterli (e uso la parola "cattiva" idea, perché se qualcuno ce li immettesse, sono sicuro che non si tratterebbe delle specie idonee a cui spesso fa giustamente riferimento Massimo).
Certo che in un laghettino come ad esempio quello del Centro di Entomologia, alla luce di tutto, sarei però ancora titubante se introdurre pesci (quelli giusti) o meno: le dimensioni dello specchio acqueo sono determinanti (giusto Massimo?).
Questa discussione è molto interessante e svilupparla sarà utile per tutti noi. Il titolo stesso è già di per sé calazante per andare avanti sull'argomento.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

deso
Utente nuovo

Città: prov.bologna


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 09:46:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ohi ohi ohi... spero che la discussione rimanga nei binari giusti e non porti a polemiche, sarebbe proprio un pessimo risultato per il mio primo post . comunque la mia domanda era motivata dal fatto che, oltre alle zanzare che proprio preferirei tenere alla larga, mi piacerebbe che lo stagno fosse abitato da più specie possibili però nel mio piccolo credo che le dimensioni così ridotte non consentano una convivenza pacifica dei pesci (magari solo due alborelle di numero)con anfibi/insetti. un'altro sogno sarebbe quello delle emys.....
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 10:08:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Alessandro,
nessuna polemica fra noi; assolutamente. Stiamo semplicemente confrontandoci e mettendo in evidenza alcune questioni delicate; tutto qui. Il confronto ci arricchisce reciprocamente.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 10:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No,no,confermo quanto detto da Riccardo.
Questi sono confronti che ritengo sani e legettimi, non essere daccordo mica equivale a far rissa.
Se c'è rispetto reciproco e mi sembra ci sia tra me e Barbaxx, la cosa può solo stare nei binari della correttezza.
Io invito solo a non generalizzare,e a distinguere tra laghetti 2 metri x 1 metro ove magari una persona deve per motivi di tempo (non può magari seguirlo con assiduità) rinunciare a qualcosa, e allora son daccordo con voi,una sola specie animale è da preferire.
E stagni più grandi,ecosistemi che anche se fatti con artifizio sono in grado di essere seguiti, allora tranquillamente i pesci coabitano con gli anfibi.

In ultimis una correzione a Barbaxx,l'iridea se ha fame,mangia pure i piccoli di bufo,credimi.
Ma la Fario in ambiente sano,non li guarda proprio gli anfibi,credimi,sai quando li guarda?
Quando l'uomo gli estingue le sanguinerole o i vaironi che sono il suo cibo naturale...
Tanto siam sempre alle solite,è il bipede il nemico vero.

ciao a tutti!!


Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 10:39:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate il doppio msg,ma ho letto dopo la domanda di Riccardo e mi son reso conto di non avergli risposto;
SI,le dimensioni sono determinanti,nel tuo specchio d'acqua del centro non mettere nessun pesce.

Le dimensioni sono importantissime come il tipo di fondale,ribadisco l'esperienza di in un bellissimo laghetto chiantigiano simile a certi laghi dolomitici (il padrone l'ha da poco recintato e non posso più andarci), il fondale è completamente fatto da lastre di pietra.
Acqua limpida sempre,in tutte le condizioni;
Accanto c'è un immissario che forma dei pre-stagni e una zona paludosa adiacente,bene, non ci crederete,lì coabitano tritoni,bufi,smeraldini e... carpe e lucci...
E questo succede da memoria d'uomo.
Le carpe non potendo smuovere il sedimento non intorbidiscono le acque e.. in quel contesto neanche loro risultano dannose..
Personalmente credo che non si finirà mai d'imparare.

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 10:55:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei aggiungere una considerazione che viene dalla mia esperienza di molti anni fa.
Uno stagno naturale dove si instaura un sano equilibrio ecologico produce zanzare.
Inutile farsi illusioni. Probabilmente, non zanzare tigre, che preferiscono pozze di dimensioni minime, ma zanzare autoctone sì.
Non sarà come un bidone d'acqua piovana dove le larve sopravvivono quasi tutte, ma un certo numero sopravvivono.
Altrimenti, le zanzare si estinguerebbero; come tutte le popolazioni di prede, in una situazione ecologicamente equilibrata non saranno mai completamente predate.
La situazione cambia se mettiamo le gambusie, perché in quel caso l'equilibrio ecologico non c'è più.

Quindi, la scelta va fatta: o uno stagno senza zanzare e con le gambusie o altri pesci famelici, o uno stagno ecologico con un po' di zanzare di troppo.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 11:16:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Quindi, la scelta va fatta: o uno stagno senza zanzare e con le gambusie o altri pesci famelici, o uno stagno ecologico con un po' di zanzare di troppo.
luigi



Dall'intervento di Luigi deduco che tutti i discorsi fatti fin quì e in altri topic sui laghetti.. sono stati un pochino ignorati, diciamo che sia io che il Banchi con le sue domande.. siamo stati un pò ignorati.

Luigi,con amicizia,anche in altri topic,siamo stati prodigi nell'indicare come determinanti;
. dimensione dell'invaso
. tipo di fondale
. specie autoctone di pesci che possono vivere in equilibrio con gli anfibi.

Eccoti,questo mio riassunto non per spirito polemico,ma perchè forse qualcosa ti è sfuggito, l'ultima tua riga ci faceva tornare un pochino troppo indietro..
Ad esempio ti metto questo,che forse rimane anche utile ad altri utenti,vista la grande attenzione che c'è verso questi corsi d'acqua, ove si parlò con molta attenzione dei pesci idonei;

Link

Ciao

Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 18 ottobre 2010 11:24:10
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 11:50:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione e chiedo scusa.
Mi sono infilato un po' bruscamente in una discussione e in una sezione che di solito non frequento e ho perso tutte le sfumature che giustamente sono state evidenziate in discussioni precedenti.
Comunque, le dimensioni del laghetto le abbiamo e anche la foto e quindi alcune variabili sono fissate.
In un laghetto del genere, secondo voi, è possibile realizzare un equilibrio ecologico a "zero sfarfallamenti di zanzare"?
Secondo me, è difficile.

Volevo dire solo questo. Giustamente, le zanzare che entrano in casa la sera possono venire anche da lontano, ma credo che un laghetto del genere, se condotto in maniere ecologica, ne aumenti il numero.
Basta metterlo nel conto. A me piacciono di più gli ambienti in equilibrio ecologico e, per questo, non uso insetticidi o altri metodi e metto la retina antizanzare alle persiane.
luigi



Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 18:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vai a vedere lo stagnetto di Riccardo a Piombino ed armati di microscopio!

Con la comunità di predatori (nello specifico, insetti ed anfibi) che ci ha instaurato non sfarfalla alcuna zanzara...

Barbaxx


(Poi siccome Riccardo ama tutte le specie, probabilmente a parte ha preparato i sottovasi per le povere zanzare ) - SCHERZO


Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 20:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero il discorso sulla presenza nei biotopi anche di zanzare, pena l'estinzione di questa oltremodo odiata specie animale...
Ma come conferma Barbaxx anch'io posso dire che in habitat ricchi di predatori loro tendono a scomparire.
E questo perchè secondo me i laghetti da giardino non sono zone umide "a tutto tondo" nel senso che non contengono più ecosistemi distinti, ma generalmente uno unico.
In natura invece, ci sono anche luoghi dove le zanzare sopravvivono (ad esempio nelle cavità dei tronchi o nelle pozze molto temporanee in serbatoi naturali). Ecco perchè le zanzare, con gran disappunto generale non sono ancora estinte.

"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net