testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 pulizia stagno
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 15:26:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei avere qualche parere in merito alla pulizia e allo sfalcio delle canne di uno stagno creato artificialmente situato in pianura(provincia di Bergamo). Si vorrebbe evitare di svuotare totalmente l'acqua per permettere allo stagno la sua evoluzione ed il mantenimento dei microrganismi presenti ma anche evitare l'uso del fuoco perchè a febbraio potrebbero arrivare i migliarini di palude che potrebbero trovarvi una piccola oasi. Lo stagno è largo circa sette metri e lungo una ventina e le canne si propagano a dismisura richiedendo quindi annualmente lo sfalcio.
Ringrazio per eventuali suggerimenti.
Giudi

giudi

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 15:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta alla tua domanda non è affatto semplice. Un conto è ripulire, più o meno parzialmente, un laghetto da alghe o piante sommerse; un conto sono invece le canne. Penso che lo sfalcio stagionale sia la soluzione più ovvia.
Magari potresti abbassare un po' il livello e rimuovere un po' di canne con la vanga o con l'ausilio di qualche piccolo mezzo meccanico; e poi contenre l'espansione delle canne infigggendo nel terreno "lastre" di PVC...
Sinceramente non ho esperienza al riguardo.
Magari posta qualche foto del sito; è sempre utile.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Fabio F
Utente Senior

Città: -

Regione: Marche


1079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 15:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Essendo una specie "invasiva" o la elimini totalmente o la tieni sotto controllo con la potatura annuale, di più non penso si possa fare...
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 19:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le canne palustri un tempo erano sfalciate regolarmente per molti usi: lettiera o cibo per il bestiame, materiale per l'artigianato (costruzione dei fiaschi) o l'edilizia (tetti, o intere costruzioni come in parti del Veneto e della Sardegna).

Incendiare le canne è negativo sia per i motivi che dici, sia perché la cenere fertilizza ed eutrofizza lo stagno, potenziando in realtà la ricrescita e favorendo l'interramento.

Sfalciare invece sottrae biomassa allo stagno e quindi ne allontana nel tempo l'interramento.

Certo è un lavoro tanto più faticoso quanto più è grande lo stagno. Poi se lo si vuole far bene bisogna falciare sotto il pelo dell'acqua.

Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 22:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti

giudi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net