testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 E adesso ti....mordo!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 18:22:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato ai bordi di un campo arato, complici le basse temperature mattutine, l'ho "circondato" riuscendo ad effettuare qualche bella foto che mostra tutta l'indole fiera di questo serpente


Immagine:
E adesso ti....mordo!
162,08 KB


Immagine:
E adesso ti....mordo!
286,89 KB


Poco dopo, fermo sul bordo della strada sulla quale si mimetizzava perfettamente, ne ho intravisto un altro, molto più piccolo e scattante, ma altrettanto affascinante!



Immagine:
E adesso ti....mordo!
257,63 KB


Immagine:
E adesso ti....mordo!
213,39 KB

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 18:42:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre bellissimi! Aggiungo un vecchio adulto che ho fotografato ieri, in cima ad un pendio scosceso (lo sò, qualche volta finisco male. ).


Immagine:
E adesso ti....mordo!
187,91 KB

Melo
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 18:59:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto scosceso, Melo?
Non hai una foto ?
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:03:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che creature sublimi ...e che fotografo nato!!!! Senti ma dove è meglio cercare i biacchi? In mezzo ad un campo arato? Sulla golena selvaggia di un fiume o su una mulattiera? Perchè sono assetata di fotografarne uno

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti ottimo avvistamento e ben documentato. Anch'io speravo lunedi di vederne qualcuno ma le nuvole ci hanno messo lo zampino...! Infatti non c'era nemmeno una lucertola in giro.
Saluti

Ugo Ferrero
Link
le meravigle della natura a Taranto
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:25:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sara: i biacchi sono ubiquitari: se è destino, prima o poi ne incontrerai uno
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastica la prima immagine
Melo, quello che hai fotografato tu sembra piuttosto grandino .... tipo .....?
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 08:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto!
Sembrerà strano, ma io è da un po' che non vedo né biacchi nè altri serpi...

Ric
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 17:19:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo alle vostre belle foto la mia, di un cucciolotto nato quest'anno trovato oggi... la monetina é per dare un'idea della stazza!
PS: questa foto mi é costata 5 centesimi, visto che non li ho più ritrovati!!!

Immagine:
E adesso ti....mordo!
275,29 KB

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 23:07:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meraviglioso biacco cucciolo sono così teneri visivamente!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 09:10:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare che ho fotografato non superava i 120 cm, credo che la foto lascia travisare qualche effetto ottico.

In quanto alla scoscesità dell'habitat, è possibile risalire dai "fianchi" del burrone... a me viene più vicino il lato pericolante, ma il biacco si trovava sul versante opposto tra delle rocce al suo margine e dalla quale si può giungere tramite un collegamento di sentierini abbandonati alla vegetazione arbustiva (rovi inclusi)... il serpente comunque si trovava sulla cima ugualmente, forse per questo pieno di cicatrici.... magari particolarmente esposto ai rapaci, quando deve fuggire a quella sua tipica velocità non se la vede bene tra i rovi....

Tuttavia ne ho intravisto un altro al ritorno, sul lato pericolante, quindi è evidente che sono in grado di arrampicarsi agilmente facendo presa se necessario anche su piante spinose (il terreno è molto scosceso per un serpente, e privo di agganci, quindi la vegetazione è l'unico collegamento che possono sfruttare, da quel versante.). Appena ho voglia di rischiare la vita, ci ritorno per fare qualche foto.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 09:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carinissimo il tuo piccolo Greg, è proprio vero che dove vi siano popolazione di individui melanici (o comunque scuri) sarebbe interessante allevare qualche esemplare per studiarne l'evolversi della livrea in relazione all'età del serpente.

Melo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net