Autore |
Discussione  |
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:06:27
|
Immagine:
160,83 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:07:22
|
Immagine:
139,55 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:08:06
|
Immagine:
118,42 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:08:52
|
Immagine:
104,26 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:10:03
|
2) Immagine:
128,75 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:10:45
|
Immagine:
112,77 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:12:08
|
3) Immagine:
164,32 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:12:51
|
Immagine:
143,37 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:14:17
|
4) Immagine:
139,47 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:15:08
|
Immagine:
85,82 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:16:04
|
Immagine:
89,58 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:17:15
|
5) Immagine:
146,91 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:18:20
|
Immagine:
149,65 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:48:24
|
1 Gymnopilus sp. probabilmente spectabilis 2 chiedo se le lamelle sono annerenti 3 Mycena pura 4 Ramaria sp.
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:53:24
|
Salute Antonio,
non ti fermano neppure le minacce di pioggia torrenziale vedo...bravo! Venendo alle immagini dei ritrovamenti, mi sembra che la 1) sia una specie a sporata ocra-ruggine (confronta lamelle e deposito sull'anello): a mio parere, forse si tratta di Gymnopilus sp. più che di Armillaria ma le immagini sono molto rosse... Sul 2) mi pare che si possa ipotizzare un Lyophyllum: hai per caso notato se sfregando, le lamelle tendono a scurire? Per il 3) si tratta di Mycena pura Per il 4), esemplari giovani di Macrolepiota "gruppo" procera Per il 5)...passo volentieri la parola agli esperti di Ramaria.
Poca acqua, ne servirebbe di più. Come stanno i boschi? Dal lavoro non riesco più a vederli...
Un saluto,
Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:14:53
|
Scusa 4 Macrolepiota procera 5 Ramaria sp.
Ulderico Bonazzi |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 21:36:17
|
Come poca acqua, quì da noi (un'ora da Roma) ci ha affogato per alcune ore, mettendo in crisi la città ed il circondario ! come ho già detto ad Antonio in un'altra discussione, se fossi uscito io, mi sarebbero dovuti venire a prendere con il gommone!
Per i funghi il primo Gymnopilus, quasi certamente G.spectabilis, poi Mycena pura, Liophyllum sp., Macrolepiota bagnata, pardon procera, per la ramaria ci si deve fermare alla specie, troppo vecchia e troppo bagnata.
Giorgio |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 21:39:35
|
Ciao Andrea ben tornato aspetto una tua telefonata.
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 10:59:20
|
...Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla determinazione
Ciao da Antonio. |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 16:49:48
|
Nel Lyophyllum mi sembra di vedere gambo grosso e clavato ed una forma del fungo certamente non gracile: potrebbe essere Lyophyllum rhopalopodium.
Ciao
franco |
 |
|
Discussione  |
|