testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Pholiota
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 23:49:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata in una faggeta. Devo ancora fare la micro. Per le colorazioni chiare del cappello, sul crema-ocraceo, io propenderei su Pholiota lenta. Voi cosa ne pensate?
Grazie, Maurizio
Immagine:
Pholiota
218,29 KB
Immagine:
Pholiota
225,61 KB

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 09:05:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
ti lascio la soddisfazione di continuare a studiarlo.
No Pholiota lenta.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 10:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie del consiglio.Ti farò sapere delle mie conclusioni.A proposito, perché escludi a priori la P.lenta?
Grazie, Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 10:26:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pholiota alnicola forse.

ciao
Giancarlo m.
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 10:30:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per l'habitus ed il substrato.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io opterei per Pholiota alnicola.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 21:05:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me possibile Pholiota alnicola

ciao
pilobolus
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 16:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non ce la vedo alnicola,comunque se è lei alla base del gambo odora fortemente di cannella anche dopo raccolta.
Link

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net