testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Lycperdon gemmatum ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 12:42:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Potreste confermarmi se si tratta di Lycoperdon gemmatum?



Lycperdon gemmatum ?

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 12:43:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Lycperdon gemmatum ?



Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 12:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Lycperdon gemmatum ?






Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 14:31:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lycoperdon perlatun Pers.:Pers.= Lycoperdon gemmatum BatschUbaldo
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 14:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo dire perlatum e non perlatunUbaldo.
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 20:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ci vedo
Calvatia excipuliformis.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 10:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
bravo Ernesto, daccordo per Calvatia excipuliformis, vedi libro rosso pag. 567.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 11:12:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho cercato on-line un po' di foto dell'una e dell'altra specie.. ma non riesco a capire come distinguerli.. mi date qualche dritta?

Se può essere utile come informazione aggiuntiva sono stati trovati in un fitto sottobosco, in realtà ex vigneto, fino a 15-20 anni fa coltivato. Attualmente predominano betulle e pioppi tremuli, con la presenza anche di Leccinum. Il sottobosco come dicevo, in certe zone impenetrabile, presenta ancora tralci selvatici del vigneto che crescono ovunque, cavi di ferro, pali, felci sparse, un tappeto di edera e rami spezzati ovunque. Località a sud di Asti, Piemonte, ambiente collinare, circa 180 m slm.

Ciao e grazie,

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 11:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lycoperdon perlatum ha l’esoperidio ricoperto da ornamentazioni ad aculei ma di forma conica che nell’insieme conferiscono al fungo un aspetto , appunto… “perlato”.

Vedi foto:
Link

Calvatia excipuliformis ha ornamentazione più marcatamente ad aculei ben visibili nella tua foto nei soggetti giovani.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 13:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giget:

Lycoperdon perlatum ha l’esoperidio ricoperto da ornamentazioni ad aculei ma di forma conica che nell’insieme conferiscono al fungo un aspetto , appunto… “perlato”.

Vedi foto:
Link

Calvatia excipuliformis ha ornamentazione più marcatamente ad aculei ben visibili nella tua foto nei soggetti giovani.

Ernesto



Grazie mille per la chiara spiegazione!

A presto!




Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net