testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Miniera di Gambatesa 21
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2010 : 07:19:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data di ritrovamento: 10/09/10
Substrato: Diaspro
Condizioni luminosità: Nessuna luce
Condizioni correnti d’aria: Nessuna corrente d’aria


Immagine:
Miniera di Gambatesa 21
119,45 KB

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 settembre 2010 : 08:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca! I colori sono quelli di Rigidoporus undatus ma la forma e il substrato mi spiazzano! Sicuramente è da analizzare
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 13:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questo è Rigidoporus undatus, microscopicamente senza anomalie.

La vera stranezza ormai non è più il substrato di crescita (ormai la miniera di Gambatesa ci ha abituato ai funghi su diaspro). Nella foto di Lumo non avevo notato, anche se è piuttosto evidente, quel cordone miceliare nero. Ebbene questi campioni che ho ricevuto vi sono collegati. Un'ulteriore stranezza è che sembrano quelli di questo ritrovamento:
Link

(probabile Armillaria gallica)

Allora dobbiamo dedurre che questa volta R. undatus, per poter crescere su diaspro, ha utilizzato i cordoni rizomorfici di Armillaria gallica? NON CI POSSO CREDERE!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net