testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Aiuto riconoscimento spore fungine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giosasha
Utente nuovo

Città: Roma


11 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:27:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve ragazzi....qualcuno può aiutarmi? Collaboro presso un lab. di biologia e in un campione ho trovato delle formazioni che a mio avviso sembrerebbero spore....l'ingrandimento è di 100x...stavo analizzando un campione filamentoso di colore nerastro...potrebbe essere un fungo...qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Immagine:
Aiuto riconoscimento spore fungine
265,89 KB

Giosasha
Utente nuovo

Città: Roma


11 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:28:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altra foto del campione
Immagine:
Aiuto riconoscimento spore fungine
285,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giosasha
Utente nuovo

Città: Roma


11 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2010 : 19:28:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno mi aiuta?...Secondo voi possono essere delle spore fungine?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2010 : 21:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! scusa ma non avevo visto il tuo topic.

Secondo me è un Myxomicete che non è un fungo ma ... gli somiglia.
Quelle che hai osservato sono le spore che assomigliano molto a quelle del Genere Stemonitis.

In seconda ipotesi potrebbe essere un fungo inferiore, cioè una forma agamica facente parte, volgarmente parlando, dello sterminato mondo delle muffe.

Scusa per la mia risposta "indefinita" ma...non sono un esperto dei due gruppi citati.

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2010 : 11:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
potrebbero essere delle spore fungine ma l'indagine dovrebbe essere fatta a ritroso, cioè partendo dal fungo e facendo la microscopia.
Almeno per le mie conoscenze non riesco a collegarle a nessun genere.

un saluto


Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2010 : 13:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi le spore di Xylaria filiformis ... (o Xylaria sp.), sembrano coincidere!!! , ma come già detto , vedre una photo dl fungo aiuterebbe


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2010 : 13:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

Vedi le spore di Xylaria filiformis ... (o Xylaria sp.), sembrano coincidere!!! , ma come già etto , vedre una photo dl fungo aiuterebbe


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo








Le Xylaria hanno quei filamenti neri? non credo!
Torna all'inizio della Pagina

Giosasha
Utente nuovo

Città: Roma


11 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 12:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per l'interessamento....il fungo non posso farvelo vedere perche' le foto che vi ho fatto vedere è tutto quello che ho..ossia ho trovato del materiale filamentoso all'interno di un impasto di argilla e paglia, quindi quello che vedete è un campione prelevato..ma non c'e' di piu'....secondo voi quindi è Xylaria?
Grazie di cuore a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 14:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo voi quindi è Xylaria?

Secondo me no..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net