testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Artemia salina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2010 : 17:57:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao ragazzi!
qualche tempo fa acquistai una confezione di uova di artemia salina con l'intento di farle schiudere e osservarle al microscopio. Essendo marzo troppo freddo, ho aspettato giugno e ho preparato una soluzione di acqua e sale da cucina secondo le proporzioni indicate. Dopo qualche giorno si sono schiuse (e se non sbaglio ho anche postato le foto dei naupli), ma non avevo il lievito di birra in casa (diceva di nutrirli così) e, essendo il periodo degli esami, rimanda rimanda non l'ho mai comprato e quindi mai nutriti. Convinta di aver sterminato tutti i poveri naupli, ho lasciato il barattolo in una fioriera in giardino. Ad agosto mi ci affaccio per caso...ed era pieno di artemie adulte! Immagino che si siano cibati di resti vegetali o batteri o non so davvero cosa perchè li ho completamente ignorati e non ho mai nè cambiato l'acqua nè tolto i gusci vuoti delle uova! Invece sono ancora lì e ormai non so a quante generazioni siano arrivati perchè ci sono altri naupli.

Il dilemma è: come li fotografo con il microscopio??
Sono "enormi" microscopicamente parlando, gli adulti saranno grandi cira 8 mm e non stanno fermi un momento. Non voglio ucciderli! Sono davvero bellissimi e vorrei postarvi qualche foto. C'è un modo per non fargli male? (il sistema nervoso ce l'hanno già no?)

AmbienteLife
Utente Senior

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2010 : 18:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si si già da un bel pezzo hanno sviluppato quel poco di SN che hanno questi antichi crostacei. Forse non ho capito il problema, io semplicemente prenderei l'esserino e lo metterei sul micro, usa una pinzetta per le spopracciglia ad esempio!! Scusami forse non ho capito il punto ahhaha
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2010 : 19:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente il problema di Maria Chiara è che l'artemia adulta è troppo grande per essere vista al microscopio. Anche ammesso che tu abbia un obiettivo da soli 4x, gli 8 mm dell'artemia sarebbero decisamente troppi, bene che vada potresti vedere un pezzo di zampa o un occhio, ma non tutto il soggetto.

Escludendo che tu possa acquistare un obiettivo da 1,6x o meno, visto che da solo costa come il tuo primo stipendio da biologa, l'altra soluzione è avere uno stereo microscopio che costa molto meno e, per una come te, è molto più utile.
Se non pretendi lo zoom di marca, nell'usato di eBay ne trovi per meno di 70 Euro e con 120 lo trovi nuovo.
Ci sono quelli con due coppie di lenti, 10x e 20x complessivi e con illuminazione a led portatile, che sono comodissimi e non sono neppure malvagi come qualità.

Vedrai che con uno di quelli le tue artemie le vedi perfettamente.

Cordiali saluti


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

AmbienteLife
Utente Senior

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2010 : 20:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate non avevo colto il problema
Torna all'inizio della Pagina

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 14:47:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie
Ho un obiettivo 4x che mi consente di vederli abbastaza bene, non tutti interi ma va bene...il problema è che sono troppo grandi per stare senza coprivetrino (non lo metto per niente?) e soprattutto che non posso fotografarli perchè si muovono troppo! c'è un modo per farli stare "in posa" senza ucciderli?
Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 12:23:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda il problema del coprivetrino puoi far così::
1) prendi alcune guarnizioni di gomma diametro circa 1-1,5 cm, spessore circa 1 mm; li trovi presso ferramenta o rivendite di accessori termoidraulici. Ne incolli una su un vetrino con un po’ di silicone e lasci asciugare un giorno (una volta asciutto il silicone non è tossico).
A questo punto catturi l’animaletto con un contagocce, depositi acqua e animaletto sul vetrino, eventualmente aggiungendo acqua pulita, e poggi sopra il coprivetrino – lo spessore lo potrai aumentare mettendo più guarnizioni una sull’altra, sempre con silicone. Il silicone serve per evitare che l’acqua possa scivolar via. Per quanto riguarda lo spessore di acqua, facendo delle prove ne userai il meno possibile, per avere l’oggetto abbastanza spesso a fuoco.
Aggiungo una foto di un vetrino con guarnizioni e coprivetrini(leggermente sfocata, chiedo scusa).

Immagine:
Artemia salina
190,31 KB
2) in alternativa puoi provare mettendo sul vetrino una goccia d’acqua molto piccola con dentro l’animaletto, sempre catturandolo con un contagocce – il tutto senza coprivetrino. In genere ci sono momenti in cui i microcrostacei si fermano e … si lasciano fotografare.

Per farli stare fermi puoi prendere alcuni soggetti, metterli in un cucchiaino di metallo, e raffreddare il cucchiaino poggiandolo su un poco di ghiaccio, facendo attenzione a non ucciderli (in questo periodo comunque si stanno preparando all’arrivo dell’inverno). Puoi metterli sul vetrino dopo averli raffreddati oppure provare a raffreddare l’area intorno al vetrino mentre li osservi.

Buone foto


pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2010 : 12:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pietruzzo:

Per quanto riguarda il problema del coprivetrino puoi far così::
1) prendi alcune guarnizioni di gomma diametro circa 1-1,5 cm, spessore circa 1 mm; li trovi presso ferramenta o rivendite di accessori termoidraulici. Ne incolli una su un vetrino con un po’ di silicone e lasci asciugare un giorno (una volta asciutto il silicone non è tossico).
A questo punto catturi l’animaletto con un contagocce, depositi acqua e animaletto sul vetrino, eventualmente aggiungendo acqua pulita, e poggi sopra il coprivetrino – lo spessore lo potrai aumentare mettendo più guarnizioni una sull’altra, sempre con silicone. Il silicone serve per evitare che l’acqua possa scivolar via. Per quanto riguarda lo spessore di acqua, facendo delle prove ne userai il meno possibile, per avere l’oggetto abbastanza spesso a fuoco.
Aggiungo una foto di un vetrino con guarnizioni e coprivetrini(leggermente sfocata, chiedo scusa).

Immagine:
Artemia salina
190,31 KB
2) in alternativa puoi provare mettendo sul vetrino una goccia d’acqua molto piccola con dentro l’animaletto, sempre catturandolo con un contagocce – il tutto senza coprivetrino. In genere ci sono momenti in cui i microcrostacei si fermano e … si lasciano fotografare.

Per farli stare fermi puoi prendere alcuni soggetti, metterli in un cucchiaino di metallo, e raffreddare il cucchiaino poggiandolo su un poco di ghiaccio, facendo attenzione a non ucciderli (in questo periodo comunque si stanno preparando all’arrivo dell’inverno). Puoi metterli sul vetrino dopo averli raffreddati oppure provare a raffreddare l’area intorno al vetrino mentre li osservi.

Buone foto


pietruzzo


Wow, utilissimo e ingegnosissimo! Grazie mille, ci proverò!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net