testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 resto di cranio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavior, digitando su GOOGLE "cranio di camoscio" ti dovrebbe apparire in prima pagina la discussione del 2007
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 21:19:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, allora basta cliccare qui
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 19:23:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora cari ragazzi torno alla carica per aggiornarvi anche se di fatto non siamo a niente,di seguito le notizie.

Dopo ricerche personali, comparazione con altri reperti, ho mandato le foto alla facoltà di paleontologia pisana, quasi subito mi hanno risposto con la promessa che a breve mi avrebbero fatto sapere qualcosa.

Ricevo oggi pomeriggio una mail che così recita:
-------------------------------------------------------------------------------
Caro ...........( si scrivono tra loro)
il caso che mi proponi è molto intrigante. L'esemplare sembra recente,non fossile, dal tipo di conservazione. Eppure, l'impostazione generale, la forma dell'occipite, gli steli ossei robusti sulle orbite e l'assenza dell'os cornu, la forma della volta non sono da caprino, ma sembrerebbero invece suggerire un cervide di grande taglia, un cervo gigante, un megaloceros. ma da dove viene esattamente? Dove l'ha trovato? Occorrerebbe saperne di pi', potrebbe essere di estremo interesse.
-------------------------------------------------------------------------------

A questo punto la curiosità e l'interesse aumentano, sarà mia premura aggiornarvi tutti se ci sarà un seguito.
Marcello



Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 21:19:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma non è per caso che l'hai ritrovato in prossimità di qualche cavità carsica o grotta; lo stato di conservazione potrebbe essere ottimale proprio per quello...

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 13:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio
purtroppo non l'ho trovato in nessuno dei posti che dici te, l'ho trovato in una zona ancora intatta e selvaggia nelle immediate vicinanze di quello che una volta doveva essere un alpeggio estivo, ma capire perchè era lì sarà impossibile, il primo impulso che ho avuto è stato quello di buttarlo, magari chissà a quanti altri è capitato.
marcello
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 18:59:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nell'attesa che sabavero01 ci aggiorni su questo reperto che potrebbe rivelarsi più interessante del previsto, aggiungo il link qui ad una vecchia discussione (che ho trovato per puro caso nella sezione mammiferi).
I due crani (soprattutto in norma palatale) mi sembrano molto simili.
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 22:10:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono parecchio scettico sull'eventualità che sia un fossile.
Mi permetto di mostrarvi le dimensioni veramente ciclopiche di un cranio di Megaceros, ritratto presso la splendida collezione Gandini,liberamente visitabile e ben studiata dal Museo di Milano.
per farsi un'idea : Link
Immagine:
resto di cranio
63,36 KB

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 18:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente!!! Dopo 15 mesi viene svelata l'identità di questo pezzo di cranio.
Pochi mesi fa ho dato il reperto ad un ricercatore della facoltà di paleontologia Pisana che, a prima vista a giudicato essere di cervide seppur con riserva.
Pochi giorni fa la risposta che copio pari pari:

"ho dovuto confrontarlo con altri crani facenti parte delle collezioni del museo e prendere un pò di misure ma ce l'ho fatta!

Non si tratta di un cervide, ma bensì di una semplice capra ( Capra hircus Linnaeus,1758).
la conformazione dell'occipitale non lascia dubbi così come l'abbozzo delle corna in posizione sopraorbitale.
la robustezza dei processi giugulari lasciava qualche dubbio, ma è in linea con questa specie. Si tratta di un esemplare adulto non fossile."
Ciao a tutti
Marcello
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net