testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 resto di cranio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 17:52:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2010 : 20:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le dimensioni sembrano escludere altre specie, anche se ho ancora delle piccole riserve. Ad ogni modo ho cercato di "montare" il pezzo


resto di cranio



resto di cranio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 20:45:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi non scherziamo la larghezza del cranio di un maschio adulto di cervo (presa alla parte più esterna delle orbite .... (che qui non ci sono più) oscilla dai 16 ai 18 cm.
Nel "rimasuglio" di cranio postato la larghezza originaria è probabilmente superiore ai 25 cm.
Gli steli non possono essere quelli (diversa la forma ... la collocazione .... la struttura).
Penso si tratti di un bovino domestico.
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2010 : 20:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luciano ha ragione.....troppo grosso, non avevo letto attentamente il "metro"....continuo la ricerca


resto di cranio
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 21:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao carissimi, errorracci ed intuizioni si sono susseguiti ma il bello è questo; con pazienza, ogni piccola pepita raccolta ci rende più ricchi.
siamo a buon punto abbiamo almeno stabilito la parte anatomica adesso ci manca la seconda metà del lavoro:-)

ecco qui un bel "boeuf";ai veri specialisti,l'ardua sentenza :-)


Immagine:
resto di cranio
118,42 KB
Immagine:
resto di cranio
134,54 KB

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 21:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ultime tavole
Immagine:
resto di cranio
114,23 KB
Immagine:
resto di cranio
125,13 KB

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 10:00:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritorno alla carica,ieri sera ho fatto un confronto diretto con cranio di cervo femmina, per quanto modestissime siano le mie conoscenze in materia di ossa mi sembra che la morfologia del reperto in oggetto differisca parecchio dal cervo, l'anatomia delle suture, dell'articolazione cervicale, la forma del cranio e tanti altri particolari a cui non so dare un nome sono parecchio diversi.
Avevo pensato a un giovane di cervo maschio,forse le ossa si modificano e vanno a regime nel corso degli anni, ma se dite che con le misure siamo gia fuori il discorso finisce qui.
Allego le foto comparative e mi arrendo, spero che qualcuno di voi arrivi alla soluzione.
Un saluto a tutti
Marcello
Immagine:
resto di cranio
210,57 KB

Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 10:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
resto di cranio
196,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 10:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
resto di cranio
192,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2010 : 10:15:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come dice Luciano , avendo scartato il cervo, proviamo con i bovidi.
Mi sembra di vedere una certa somiglianza,comparalo un pò con le tavole e dicci se ti sembrano sovrapponibili
ciao ciao
paolo

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 10:15:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
resto di cranio
266,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 10:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proverò a fare quello che scrive Paolo e vediamo un po'.
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 15:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto ciò che Paolo mi ha suggerito e ho scoperto ( nel senso che si impara sempre qualcosa) che si rimette tutto in discussione.
Di bufale se ne prendono tante ma questa è bellina, maneggiando il pezzo per un confronto con le tavole inserite da Betelges, ho avuto dei dubbi sulle effettive dimensioni che prontamente ho ricontrollato.
Mi ha fregato la prospettiva, e io bischeraccio ho fregato in senso buono tutti voi.Mettendo il metro su un'altro piano e controllando con occhio attento le misure sono parecchio più piccole come vedrete dalle foto a seguire.
Il confronto con le tavole osteologiche nelle diverse proiezioni mi farebbe pensare anche se con qualche riserva più ad un cervo che ad un bovide, ma sinceramente credevo fosse più facile.
Mi sono anche divertito un po' a modificare un tavola osteologica per rendere più verosimile il confronto.
Ora tocca a voi esperti trarre le conclusioni e spero proprio di non aver trovato un alieno.
Marcello
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 15:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
misure ricampionate
foto 1
Immagine:
resto di cranio
285,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 15:47:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ricampionamento foto 2
Immagine:
resto di cranio
248,62 KB nata foto 2

Modificato da - sabavero01 in data 25 settembre 2010 15:57:46
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 15:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tavola modificata per confronto
Immagine:
resto di cranio
263,49 KB
Immagine:
resto di cranio
296,87 KB

Modificato da - sabavero01 in data 25 settembre 2010 15:55:21
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2010 : 21:51:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sabavero01:
Ora tocca a voi esperti trarre le conclusioni .....


Troppo facile tirarsi indietro così!
A parte il fatto che non sono un'esperto ... penso che si stia tutti assieme valutando le varie possibilità, ... probabilmente non arriveremo neppure ad una determinazione certa (troppo parziale e deteriorato il frammento trovato)... per cui continuamo a ragionare tranquillamente sulle varie possibilità

Continuo a pensare che non si tratti del cranio di un cervide .... quelle due "bozze non coincidono con gli steli ... ne per forma ... ne per posizione; ... inoltre nel cranio dei cervidi (particolarmente nei maschi .... le due parti del cranio sono unite in modo molto tipico ,,, con una serie di incastri che fungono da "ammortizzatori" nei confrontoi delle sollecitazioni provocate dai palchi .....


Immagine:
resto di cranio
39,96 KB


Ritengo quindi altamente improbabile che si tratti di un cervo!
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 10:16:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luciano
la mia non era una resa, il fatto è che se te non sei esperto, io lo sono ancora meno e mi è venuto di scrivere così, se non altro ho accolto le tue precisazioni come un ulteriore stimolo e ti ringrazio.
Torno all'oggetto della discussione:
escludiamo il cervo, guardando con attenzione le tavole osteologiche del bovide nelle diverse proiezioni si può dire che ci sono caratteri anatomici
parecchio somiglianti, ma la posizione dei "corni" è totalmente fuori posto e la forma del cranio parecchio differente.
Si può pensare, visto le dimensioni effettive, che si tratti di un piccolo bovide? Allora il discorso cambia parecchio,in fase di crescita se non sbaglio le ossa si modificano e cambiano anche di parecchio il loro aspetto iniziale,ma senza una tavola di confronto che possa confermare o smentire questa ipotesi siamo daccapo.
Continuiamo a cercare e vediamo che viene fuori.
Marcello

Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 15:55:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato sul forum una discussione del 5 settembre 2007 inserita da Albertotn1, purtroppo non so come si fa a portarla qui, tratta di un cranio di camoscio, qualcuno ha delle tavole per confronto? La parte inferiore del cranio fotografato mi sembra uguale
Guardate se potete
Marcello
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 16:19:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non trovo la discussione di cui parli, in effetti il camoscio somiglia molto al cranio, ma non credo che questa specie sopravviva ancora sulle Apuane.
L'altra opzione è la capra (anche lo stambecco non è più presente in quelle zone e si esclude) che somiglia ancora di più al reperto a causa della regione occipitale più sfuggente.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net