Autore |
Discussione  |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2010 : 22:50:08
|
quella a destra sembra di si
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 08:18:51
|
Dovevo aggiungere che furono trovate nell'Isola Capraia a -80 m. In effetti quella del centro mi sembra altra cosa, mentre quella di sinistra è poco leggibile per una cattiva illuminazione. Ciao atutti |
 |
|
oliv
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 08:33:25
|
Mi spiace nessuna delle tre è T.decipiens, qust'ultima è citata per il golfo del Gabes , sporadicamente la si puo' trovare a Lammpedusa da questa localita' ne ho una, mentre lungo le coste Tunisine non è difficile incontrarla è piuttosto comune.
|
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 08:37:29
|
Sono d'accordo con Paolo, nessuna delle tre è decipiens: le due laterali sono quelle chiamate turbona (monterosatoi??) e quella di centro mi pare sia una communis. paolo |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 08:37:54
|
abbiate pazienza sono ignorante, ma quali caratteri bisogna guardare nelle turritelle?; l'unica cosa che noto è una diversa conicità dell'esemplare a destra e una diversa conformazione dell'apice...
ciao
ang |
 |
|
oliv
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 16:15:08
|
La conchiglia è turriforme con spira allungata, i giri sono percorsi da numerose strie decorrenti subeguali, ultiimo giro con periferia molto angolosa base piatta , apertura subquadrata . Si distingue dalle altre specie mediterranee per avere i giri poco convessi e appena carenati nella zona mediana la scultura spiraleè costituita da cordoni sottili uniformi. Immagine:
27,33 KB Nella foto conchiglia proveniente da Sidi Youssef is Kerkennah. |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 17:33:54
|
Grazie Oliv, sei stato molto chiaro. Pensavo anch'io, come Blu, a quella di destra che "in qualche modo" poteva rispondere alla tua descrizione. Ciao Costantino |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 07:54:55
|
grazie per i chiarimenti
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|