testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Xerocomus pruinatus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 settembre 2010 : 12:46:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ritrovamento di novembre 2007 in misto pino-roverella.
Vi sembra compatibile con la specie ipotizzata ?
Cuticola di colore marrone bruno molto carico, carne giallastra, poco virante...
Micro non possibile.....grazie
ciao
Alvise


Immagine:
Xerocomus pruinatus ?
168,88 KB


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere ma, vista la mancanza di viraggio blu alla base del gambo, neanche accennata (quanto tempo è passato fra il taglio e la foto?) potrebbe essere Xerocomus rubellus in una delle sue forma scure?

ciao

franco
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 settembre 2010 : 20:29:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non ricordo bene, ma mi pare che il viraggio fu debole e lento senza raggiungere l'intensita' prevista per la specie ipotizzata.
Ma come detto può essere che mi ricordi male e l'ossevazione del viraggio non fu adeguata................
Erano comunque presenti anche cisalpinus e rubellus; di questo postato risaltava sicuramente il colore intenso e cupo della cuticola.
ciao
Alvise


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:07:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se, come dici, un pò di viraggio c'è stato, allora la tua ipotesi di X. pruinatus si rafforza

ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2010 : 00:39:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io avrei dei dubbi su pruinatus e avrei pensato anch'io a X.rubellus ma dalla sola foto è molto difficile in questo caso.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2010 : 21:14:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, creto che il pruinatus in quest'habitat sarebbe quantomeno una rarità.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net