|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  
 Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 18:17:18
|
Immagine:
278,89 KB
Link Link |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 18:18:28
|
Immagine:
261,19 KB
Link Link |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 18:21:14
|
ad ali aperte
Immagine:
247,32 KB
Link Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 23:14:44
|
Complimenti per le bellissime foto Se vuoi sapere il mio parere( che non è quello di un esperto ) posso dirti che c'è una discreta confusione nella tassonomia dei lepidotteri. Secondo faunaeur, quelle da te mirabilmente ritratte, sono Euphydryas aurinia (Rottemburg 1775), e visto che volano in Liguria, sono della ssp. provincialis
Immagine:
69,33 KB
secondo Balletto, nella checklist della fauna italiana,Euphydryas aurinia (Rottemburg 1775), ha questa distribuzione
Immagine:
85,91 KB
In Liguria, sempre secondo Balletto, vola invece Euphydryas provincialis Boisduval 1828 che è considerata specie, e che ha questa distribuzione.
Immagine:
87,24 KB
L'unica cosa certa, parrebbe il genere, che è quello di Euphydryas. Per la specie (o sottospecie) bisogna decidere a quale fonte fare riferimento. Da parte mia , visto che siamo in Italia, penso sia giusto far riferimento alla nostra checklist (parere personale ) ciao Stefano
|
Modificato da - stefanovet1958 in data 15 settembre 2010 23:21:23 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 09:27:37
|
La checklist della fauna d'Italia non è più stata aggiornata dal 2003, mentre l'ultimo aggiornamento di faunaeur è dello scorso dicembre. La checklist italiana, oltretutto, contiene, tra i lepidotteri diurni, dei binomi quantomeno originali e discutibili, come Thecla quercus . Non credo che su questa specie ci sia accordo unanime tra i "ninfalidologi", ma io utilizzerei ancora semplicemente Euphydryas aurinia (Rottemburg, 1775), aspettando di capire se provincialis è un sinonimo di aurinia, una sottospecie o una buona specie...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 15:05:46
|
Grazie per le precisazioni ,quanto all'uso indifferente di Euphydryas aurinia o eurodryas aurinia vi e' da fare qualche considerazione? sono da considerarsi sinonimmi? Maurizio
Link Link |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 15:45:48
|
mi associo ai complimenti per le foto;
i due generi sono senz'altro sinonimi come riporta anche Faunaeur; mi pare che la "scissione" del genere Euphydryas operata dall'Higgins non abbia avuto molto successo...
ciao gianluigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|