testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Ho due domande...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2010 : 14:43:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti
Avrei due domande da porvi. Innanzitutto, qual è la temperatura ideale per far svernare una crisalide? Io la sto tenendo in cantina, che è indubbiamente più fredda dell’esterno, e adesso che fa ancora calduccio va bene; quest’inverno, però, fuori farà più freddo, e temo sfarfallamenti nel cuore di dicembre o gennaio...

In secondo luogo...che parassiti pensate che siano quelli di questa vecchia discussione? Link
Nonostante abbia fatto delle ricerche non ho mai visto un bruco parassitato in questo modo, e mi piacerebbe postare una foto nella sezione corretta...il problema è che non conosco neanche la classe d’appartenenza di quei parassiti (insetti o aracnidi?)!

Grazie in anticipo

Holly

Modificato da - Holly in Data 09 settembre 2010 14:46:15

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2010 : 13:28:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno se la sente di rispondere?
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2010 : 15:59:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci provo, ma invoco il beneficio d'inventario

Per la prima domanda, ammesso che l'idea abbia un senso, il pensiero va alle semine del prato che vanno fatte in autunno e in primavera quando la temperatura non scende sotto gli 8 gradi. Immagino che una farfalla, una volta uscita dalla crisalide, debba trovare di che nutrirsi quindi deve trovare fiori. Per questo penso che una temperatura attorno a quella di germogliazione dell'erba possa andar bene.

Per la seconda domanda... beh, sono maggiormente in difficoltà. Le bestiole che si vedono sul bruco sembrano ancora larve, ma non riesco a immaginare di cosa possano essere.



Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 14:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Alessandro
il ragionamento sulla temperatura mi sembra sensato; continuerò a lasciare la crisalide in cantina, se dovesse alzarsi troppo la temperatura interna la metterò sul balcone.
Vediamo se qualcuno sa risolvere l'enigma dei parassiti...

Holly
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 16:24:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non esiste in realtà una temperatura ideale per fare svernare le pupe, tale temperatura può essere definita per ogni specie e varia in base alla provenienza della specie e alle modalità con cui si impupa.

Ad esempio una sfinge dell'oleandro si impupa a pochi cm sotto terra e abita in regioni calde e secche tropicali e sub-tropicali; la pupa non solo non sopporterà minimamente il gelo ma temperature troppo basse, anche se sopra lo zero, possono influire negativamente sulla fertilità dell'adulto.

Un macaone invece, che ha una pupa libera e non protetta che sverna anche in centro Europa, non teme il gelo e correrebbe il rischio di sfarfallare precocemente in una cantina con una temperatura significativamente più alta di quella esterna.

Quanto ai tuoi parassiti, ci vorrebbe (ci sarebbe voluta...) una foto più ingrandita o un disegno fatto sulla base dell'immagine microscopica, o qualcuno con un po' più di esperienza specifica, che evidentemente non è passato di qui...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 16:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille anche a te Paolo
sì, mi rendo conto che le foto dei parassiti sono troppo poco particolareggiate, ma purtroppo con la mia compatta ho già fatto miracoli
Per quanto concerne la pupa, si tratta di una Mimas tiliae, specie destinata a svernare proprio come pupa...mi sa che dovrò metterla sul balcone. Speriamo bene

Holly

Modificato da - Holly in data 14 settembre 2010 16:36:51
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 16:45:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Mimas tiliae si impupa di norma ad una certa profondità, diciamo una decina di cm, nel terreno: questo le garantisce protezione dalle gelate estreme e anche protezione dagli sbalzi termici, inclusa la temperatura che aumenta nelle giornate più calde invernali.

E quindi le condizioni sul tuo balcone dovrebbero il più possibile simulare il "sotto terra" per la tua sfinge, la cosa migliore sarebbe interrarla in un contenitore aperto, usando terra sciolta e asciutta senza assolutamente concimi, e mai il contenitore al sole diretto. Potresti coprire la terra con un bello strato di pezzetti di Scottex o tovaglioli di carta, da inumidire appena una volta alla settimana.



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io mi regolo così: per la pupe di specie che vivono nelle nostre zone uso lo spazio di tra i vetri ed i serramenti esterni (che rimangono sempre chiusi ) di una finestra esposta a NORD ; le pupe che necessitano di "prender freddo" sono quindi esposte per l'inverno a temperature piuttosto basse ,ma senza rischio di gelo e nel contempo non risentono del riscaldamento nelle giornate di sole ;
ho visto che come tempi di sfarfallamento ci siamo , e visto che abitiamo nella stessa zona potrebbe andar bene anche per te...

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 16:34:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entrambi
lo strato di terra sotto il quale si trova la mia Mimas è molto ridotto, appena due cm, quindi aggiungerò nuova terra sopra di lei fino a riempire la scatola da scarpe. L'idea della finestra mi sembra buona, e come zone ci siamo (sono praticamente ad un tiro di schioppo da Varese )

Holly
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net