|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 00:03:56
|
Ciao Mauretto...io alle figuracce ci sono abituato  quindi mi sbilancio...le "rosicchiature" nel gambo dell'esemplare di sinistra mostrano una carne giallo intenso non soggetta a viraggio che, unita alla colorazione singolare del cappello (biancastro con sfumature rosate) e al reticolo rosso, mi portano verso B. rhodoxanthus....
Un saluto, Pruno. |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 12:55:50
|
....ma poi, per la mostra, è stato determinato o tutto si è concluso con un "salomonico" Boletus sp.???
Un saluto, Pruno. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 15:46:47
|
Non lo so... Ho recapitato ad uno dei "procacciatori di materiale" una ventina abbondante di specie per allestire la mostra, ma il giorno stesso sono dovuto tornare a Bologna...  A breve posterò alcune delle specie che sono rimaste indeterminate. Purtroppo per me il faggio è ancora, micologicamente parlando, un perfetto sconosciuto, per cui buona parte dei miei ritrovamenti mi era impossibile determinarli. |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 15:48:50
|
B. rhodoxanthus
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 15:56:10
|
Ciao, anche se non era necessario ma l'unione fà la "determinazione!". Anch'io ci vedo Boletus rhodoxanthus. Batman |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|