testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Chi siamo?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 22:32:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovati in Trentino sotto faggio, non mi sbilancio per non fare figuracce...
L'esemplare più grande era alto 8cm circa, come il luridus della discussione precedente non è stato sezionato perchè consegnato per una mostra.


Immagine:
Chi siamo?
234,05 KB

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 settembre 2010 : 00:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto...io alle figuracce ci sono abituato quindi mi sbilancio...le "rosicchiature" nel gambo dell'esemplare di sinistra mostrano una carne giallo intenso non soggetta a viraggio che, unita alla colorazione singolare del cappello (biancastro con sfumature rosate) e al reticolo rosso, mi portano verso B. rhodoxanthus....

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 settembre 2010 : 12:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....ma poi, per la mostra, è stato determinato o tutto si è concluso con un "salomonico" Boletus sp.???

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 settembre 2010 : 15:46:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non lo so...
Ho recapitato ad uno dei "procacciatori di materiale" una ventina abbondante di specie per allestire la mostra, ma il giorno stesso sono dovuto tornare a Bologna...
A breve posterò alcune delle specie che sono rimaste indeterminate.
Purtroppo per me il faggio è ancora, micologicamente parlando, un perfetto sconosciuto, per cui buona parte dei miei ritrovamenti mi era impossibile determinarli.
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2010 : 15:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
B. rhodoxanthus

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 settembre 2010 : 15:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
anche se non era necessario ma l'unione fà la "determinazione!".
Anch'io ci vedo Boletus rhodoxanthus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net