|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 21:09:44
|
Vi propongoquesta interessante "forma" (???) di Boletus luridus. Ci tengo a dire che non è un esemplare "venuto male", ma una forma con colorazioni e caratteristiche costanti spesso rinvenuti nei boschi di faggio di Sella Valsugana, in Trentino. Quest'estate, al corso per micologi di Trento, lo si è visto in più di un'occasione, ma anche al gruppo micologico di Pergine Valsugana lo avevo già visto. Presenta tintepileiche abbastanza da luridus, cariche ma tipicamente rosate. Il gambo è ricoperto da una fitta punteggiatura porporina in stile erythropus, molto carica, il reticolo è presente soltanto alla sommità del gambo. L'imenio ha una colorazione chiara, la linea di Bataille è presente (non ho sezionato l'esemplare perchè l'ho portato ad una mostra).
A voi:
Immagine:
264,49 KB
|
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 21:11:03
|
Qui si vede il reticolo, che sarebbe anche piuttosto evidente, confinato all'estremità del gambo. Immagine:
217,06 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 21:23:33
|
Allego infine un crop (un po' bruttino) del gambo, che fa vedere le particolari tinte e l'assenza di reticolo. Immagine:
212,18 KB |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 19:45:17
|
Bellissimo esemplare...ma non è contemplato un nome per questa "forma" singolare e distante dal typus per più di un carattere?????
Un saluto, Pruno. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 18:40:54
|
Ciao
Anche a me non sembra una forma tipica.
Sono troppo pochi gli elementi che si possono osservare.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|