testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SCHEDE DI FUNGHI
 Hydropus marginellus (Pers.:Fr.) Singer
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2004 : 18:35:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Hydropus Specie:Hydropus marginellus
Hydropus marginellus (Pers.:Fr.) Singer

Metzerlen ( CH ) 7. Agosto 2004 Temperatura : 16-31 Umidita : 100-43 %

HABITAT : Zona collinare in lieve inclinazione 650 m.s.l.m.
Bosco interno, in tratto molto umido-igrofilo, molto ombroso con ( Abies alba-Acer-fraxinus-Fagus-Quercus-larix ) su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso con strato superficiale brevemente carbonioso, superficie a tratti muscosa poco compatta, fangosa, un grande gruppo 40 esemplari vegetavano su ceppaia a tratti muscosa, molto degradata di Abies alba.

Altre specie reperite nelle vicinanze :
Coprinus stercoreus-Psathyrella fageticola-Scutellinia armatospora

Leg.: Enzo Musumeci


Osservazioni : La presente collezione si distingue dalla specie tipo per la presenza dominante di soli basidi bisporici, l'assenza totale di ife laticifere nelle lamelle, si trovano invece in alta concentrazione nel cappello e sul gambo. I cheilocistidi sono mediamente piu' lunghi e longilinei.
Si tratta di una tipica specie igrofila , con crescita saprofita su essenze legnose di abete bianco quindi tipica di questo areale ,reperibile saltuariamente anche su legno di larice, molto raramente si insedia anche su ceppaie di Pinus.
Cresce nelle foreste calcaree molto umide e in zone sub-montane su terreno sabbioso-alluvionale.





Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
42,52 KB

esemplari cresciuti su legno marcescente di Abies alba




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
35,4 KB

Esemplare maturo




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
32,39 KB




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
37,8 KB

lamelle biancastre,poco fitte e nettamente decorrenti al gambo, da notare il filo-lamelle con caratteristica colorazione grigia.




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
27,86 KB

Superficie del cappello bruno-grigiastra finemente rugosa, con zona discale soffusa da tinte piu' evidenti, margine finemente plissettato-striato.




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
37,43 KB

esemplare giovane




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
34,53 KB

ingrndimento X 30 : particolare lamelle in esemplare giovane




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
27,18 KB

ingrndimento X 30 : particolare lamelle in esemplare maturo, si nota il filo delle lamelle discolore con enormi cheilocistidi emergenti




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
36,19 KB

micelio basale




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
50,97 KB

ife laticifere in evidenza nello strato superficiale dell'epicute con portamento sinuoso caratteristico.




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
43,85 KB




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
39,67 KB

Pileocistidi rilevabili nello strato superficiale dell'epicute




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
41,18 KB

Cheilocistidi abbondanti sul filo lamelle, le misure sono decisamente rilevanti alcuni passano i 100 my. !




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
32,55 KB

caulocistidi




Immagine:
Hydropus marginellus   (Pers.:Fr.)  Singer
34,72 KB

Spore





Cari saluti da Enzo Musumeci

Modificato da - Andrea in Data 22 agosto 2008 12:43:38
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net