testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SCHEDE DI FUNGHI
 Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 agosto 2004 : 17:53:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Hydropus Specie:Hydropus atramentosus
Hydropus atramentosus ( Kalchbr. ) Kotl. & Pouz.

Rodersdorf ( CH ) 31. Luglio 2004

Temperatura : 16°-31° Umidita : 92-33 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 440 m.s.l.m.
in tratto arioso-luminoso, su terreno argilloso, substrato misto argilloso-sabbioso con rilevante concentrazione di humus in degradazione, superficie inacidita, a tratti muscosa con presenza di graminacee e piccole piante boschive, con lettiera a tratti abbondante,
14 esemplari su tronco molto degradato colonizzato da muschi di Abies alba.

Osservazioni : Si tratta di una specie molto rara, con habitat specifico su essenze legnose Di Abies alba, preferesce zone molto umide , è specie igrofila distinta da notevoli caratteri morfocromatici e microscopici, rinvenuta per la prima volta nel 1984 da un gruppo di escursionisti nella zona del Leimenthal ,nelle vicinanze di Basilea.



Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
75,41 KB

Habitat specifico per Hydropus atramentosus , su legno di Abies alba molto degradato e ricoperto da muschi




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
52,6 KB

esemplari giovani




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
39,25 KB

particolare cappello, sono gia visibili al margine le forme maculate, dovute al deuteroplasma espulso dalle ife laticifere




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
63,5 KB

particolare gambo, ricoperto da una fine pruina biancastra




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
52,45 KB

in evidenza il gambo finemente pruinoso e le lamelle a tratti maculate



Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
35,58 KB

ingrandimento X 30 : particolare Lamelle con macule isolate ma in espansione ( questa caratteristica indica che siamo di fronte ad un esemplare ancora giovane )




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
29,12 KB

ingrandimento X 30 : particolare Lamelle con macule in forte espansione




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
37,08 KB

esemplari maturi completamente anneriti, il caratteristico cromatismo uniforme è dovuto ai grumi nerastri del deuteroplasma espulso dalle ife laticifere emergenti in superficie.




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
25,22 KB

Hydropus atramentosus : esemplare perfettamente maturo




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
34,32 KB

particolare sezione strato superficiale dell'epicute : si notano bene in evidenza le ife laticifere viventi a tratti ramificate, il alto (superficie pileica ) i grumi nerastri fuoriusciti dalle ife.




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
39,2 KB

ife laticifere in espansione sulla superficie lamelle




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
40,55 KB

ifa laticifera con contenuto di deuteroplasma fluido



Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
34,29 KB

ifa laticifera con contenuto granuloso di deuteroplasma in fase di rassodamento




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
33,64 KB

deuteroplasma fluido fuoriuscente dalla ifa laticifera




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
33,32 KB

Cheilo




Immagine:
Hydropus atramentosus (Kalchbr.) Kotl. & Pouz.
33,82 KB

Spore




Cari saluti da Enzo Musumeci



Modificato da - Andrea in Data 22 agosto 2008 12:41:44
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net