testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Fossili da confermare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Styrax
Utente nuovo

Città: guidonia


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 17:10:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
posto alcune foto di fossili pliocenici provenienti da Guidonia (Roma)
Per la determinazione avevo pensato a questo:
foto 1: Cymathium affine
foto 2: Hadriania brochii
foto 3: dovrebbe trattarsi di un calco interno di Pinna con alcuni frammenti dell'endostraco
grazie e ciao a tutti
Immagine:
Fossili da confermare
119,16 KB

Styrax
Utente nuovo

Città: guidonia


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 17:11:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Fossili da confermare
133,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Styrax
Utente nuovo

Città: guidonia


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 17:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3
Immagine:
Fossili da confermare
275,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 21:58:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io confermerei Pinna sp..

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

MaCre
Utente V.I.P.


Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 23:04:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
Io la penserei così.....
2 - ocinebrina funiculosa (Borson, 1821)
3 - Modiolus sp.

Cioa ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Styrax
Utente nuovo

Città: guidonia


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2010 : 07:23:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi grazie innanzitutto per le risposte.
L'idea di Ocinebrina funiculosa l'avevo originariamente scartata, la tavola che avevo consultato tratta da MALACOFAUNA PLIOCENICA UMBRA , riportava un esemplare munito di una grossa callosità sul labbro interno, però effettivamente leggendo la descrizione mi convince.
Per quanto riguarda il cymathium, che ne dite invece.
Grazie mille
diego
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2010 : 20:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Cymathium direi proprio che è identificato bene.
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

Styrax
Utente nuovo

Città: guidonia


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2010 : 23:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emilio
ti ringrazio per la conferma
diego
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net