Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! Sono di ritorno da Firenze e, mentre mi aggiravo per la chiesa di San Filippo Neri, da bravo naturalista ho subito notato delle bestioline che si muovevano nell'acquasantiera, sotto il livello dell'acqua e,a dirla tutta, mi sembravano uguali a delle larve di insetti che mi è capitato di vedere sotto dei sassi di un torrente abruzzese. Le foto non sono nitide,quindi non mi aspetto una identificazione(anche se siete ultracompetenti in questo e tanti altri sensi), ma un invito a non cercare la "natura" solo sul campo, ma anche negli ambienti più impensabili
Ora..a voi l'ultima parola!! (Ho anche un video..decisamente più nitido..ma non so come mandarvelo Immagine: 9,15 KB
Immagine: 35,32 KB
Modificato da - Carlmor in Data 05 giugno 2011 15:49:27
A me sembrano larve di Ditteri (questo sicuro) Psicodidi Psicodini (se è vera la famiglia è vera anche la sottofamiglia). Spero non di una specie propria delle acque luride ...