testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boletus reticulatus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GioFon
Utente Senior

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


581 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2010 : 21:48:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Boletus reticulatus? Potrebbe essere lui?
Appennino reggiano, 900 m circa, agosto 2010, sotto i castagni.

Grazie
GioFon
Immagine:
Boletus reticulatus?
256,52 KB
Immagine:
Boletus reticulatus?
296,04 KB

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 settembre 2010 : 21:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao GioFon, i colori pileici a me ricordano più B. aereus.

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 settembre 2010 : 11:55:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

B. aereus anche per me.

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 settembre 2010 : 19:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pruno:

i colori pileici a me ricordano più B. aereus.

Anche la lacerazione della cuticola porta all'aereus. Il reticulatus deve il nome al disegno della lacerazione a rete.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 20:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Anche per me, ma soprattutto il colore della cutricola.


simo


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2010 : 01:15:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tipo di lacerazione(dovuto ad agenti atmosferici)non può portare alla distinzione di una specie piuttosto che l'altra.
Nemmeno il colore della carne sottocuticolare,descritto sui testi bianco puro per aereus e nocciola per reticulatus sono per me(e ripeto per me)caratteri utili alla determinazione di uno o l'altro.
Comunque B.aereus al 100%

Allego un raro B.aereus trentino.

ciao giorgio
Immagine:
Boletus reticulatus?
215,57 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2010 : 19:31:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus aereus

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

GioFon
Utente Senior

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


581 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2010 : 23:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti! Mi avete convinto.

GioFon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net