testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boleti Grisolia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 settembre 2010 : 17:56:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici, ho ricevuto questa foto da un amico che ha trovato questi Boleti questa estate a Grisolia, purtroppo raccogliendoli senza poi sapere cosa sono. Non essendo un esperto non ha provveduto ad effettuare foto più accurate o in sezione, però ad occhio non c'è reticolo sul gambo e gli esemplari virano al blu, almeno sulla spugna (quindi scarterei impolitus che altrimenti avrei dato come probabile determinazione). Qualcuno può per caso aiutarmi/lo?
Il grande mi sembra uno Xerocomus, ma lui è interessato alla determinazione dei Boleti...
Grazie
Fabio


Immagine:
Boleti Grisolia
206,54 KB

Levatemi tutto ma non il mio mare...

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2010 : 20:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra una bella famigliola di Boletus radicans...



Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2010 : 23:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per maggiore sicurezza ricordati che il radicans odora di acido fenico ed è amaro

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 settembre 2010 : 11:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sono d'accordo con chi mi ha preceduto Boletus radicans decisamente amari.

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 settembre 2010 : 19:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, sul sapore amaro non so dirvi, però l'anno prossimo glieli faccio provare

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net