testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 lacerta bedriaga?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alisea
Utente V.I.P.


Città: Brescia


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 22:21:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, questi due lucertoloni, fotografati in corsica, potrebbero appartenere alla specie endemica sardo-corsa L.bedriaga? il secondo è più chiaro..la colorazione può discriminarne il sesso?
grazie mille
Ale
Immagine:
lacerta bedriaga?
115,26 KB
Immagine:
lacerta bedriaga?
122,49 KB

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 22:36:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, ambedue Archeolacerta bedriagae
Torna all'inizio della Pagina

alisea
Utente V.I.P.


Città: Brescia


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 23:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie aspis! potrebbe essere maschio il primo e femmina la seconda?
Messaggio originario di aspis:

Certo, ambedue Archeolacerta bedriagae
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2010 : 06:41:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Alisea, la seconda potrebbe effettivamente essere femmina, stante la colorazione più chiara, il disegno meno contrastato del pattern, ma da questa unica foto, peraltro incompleta, è impossibile attestarlo con sicurezza.

Ho trovato che dovrebbero esistere le seguenti sottospecie:
Lacerta (Archeolacerta) bedriagae CAMETANO, 1885, endemica della Corsica mentre in Sardegna centro settentrionale dovrebbero essere presenti altre tre sottospecie:

Lacerta bedriagae ferrerae STEMMLER ,1962
Lacerta bedriagae paessleri MERTENS, 1927
Lacerta bedriagae sardoa PERACCA, 1903

Non ricordo bene però se recenti studi tassonomici abbiano diminuito o aumentato queste ssp
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 14:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alisea, dai un'occhiata anche qui:
Link
Ciao



Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

alisea
Utente V.I.P.


Città: Brescia


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2010 : 15:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo è l'unica foto che sono riuscita a farle in quanto subito dopo è andata a nascondersi sotto la roccia. sarà per le dimensioni notevoli, o per il fatto che si lasciavano avvicinare parecchio prima di scappare via, comunque le ho trovate davvero molto belle!
grazie a tutti per la conferma e le preziose indicazioni
Ale
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 16:09:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la ssp. paessleri è molto più vanitosa della ssp. bedriagae. Lo dico per esperienza personale. In Corsica ho avuto difficoltà a fotografarne una, sul Limbara si mettono in posa...


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net