testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Prendi una e ne trovi due... tre o più!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2010 : 18:49:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per restare in tema ellenico, mostro altre foto "miracolose"


Immagine:
Prendi una e ne trovi due... tre o più!
187,4 KB
Testudo boettgeri "al bagno" e Mauremys rivulata



Immagine:
Prendi una e ne trovi due... tre o più!
219,87 KB
Testudo boettgeri quasi tutta gialla all'abbeverata, Emys orbicularis e tre o quattro rane verdi

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2010 : 19:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che spettacolo!!! Ma ululoni ne hai visti in quel bel pantano ?
Scusate la domanda off topic...


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2010 : 22:28:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No Bernardo, gli ululoni, assieme ad alcuni tritoni, li ho trovati in altri stagnetti senza tartarughe

Immagine:
Prendi una e ne trovi due... tre o più!
191,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 07:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Aspis, complimenti !

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 16:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che incontri fantastici! Straordinaria la testuggine "immersa", anzi direi proprio strana!

"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 17:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bè è stata una sorpresa anche per me vedere Testudo boettgeri in acqua, ma evidentemente i quaranta gradi all'ombra ne hanno spinte alcune a rinfrescarsi ed a bere.

Questo stagnetto ogni anno è per me fonte di gioia e svolge una funzione importantissima per tutti gli animali della zona.

Però, considerata la situazione che le foto mostrano, mi chiedo se sarebbe stato meglio ripulirlo un pò dalla vegetazione fattasi decisamente esuberante....
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 17:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:
Però, considerata la situazione che le foto mostrano, mi chiedo se sarebbe stato meglio ripulirlo un pò dalla vegetazione fattasi decisamente esuberante....


Perchè, è artificiale? Davvero non lo avrei mai detto.

"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 18:08:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non è artificiale, ma negli anni passati veniva utilizzato dai pastori della zona per abbeverare le pecore e quindi lo ripulivano periodicamente.

Quest'anno è stato evidentemente dismesso e si è riempito a dismisura di materiale erbaceo che quasi impediva alle tartarughe acquatiche di nuotare mentre quelle terrestri ci camminavano dentro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net