testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Olympus E-500
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3975 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 maggio 2006 : 19:08:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Carissimi amici del forum, qualcuno può rispondermi, se comprando questa reflex con questo obiettivo potrò fotografare le amate conchiglie piccole 2 mm o anche meno?

Immagine:
Olympus E-500
238,73 KB

Angela P

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 maggio 2006 : 16:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela, temo proprio di no.
Come minimo dovresti aggiungere un obiettivo macro e credo anche dei tubi di prolunga, però con conosco le ottiche compatibili con questa fotocamera.
In tutta onesta mi orienterei su altre marche e modelli tipo:

Link

Link

tieni comunque presente che dovresti compare come minimo anche l'obiettivo macro.

Vediamo cosa ti rispondono anche gli altri, Ciao Peter.


Modificato da - PS in data 17 maggio 2006 16:49:02
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3975 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 maggio 2006 : 19:44:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Peter

Angela P
Torna all'inizio della Pagina

hyles
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2006 : 20:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Olympus è un ottima macchina, e dispone di un 50mm macro f2 che sembra essere di qualità notevole, ma non arriva al rapporto 1:1. Recentemente ha presentato anche un 35mm f3.5 macro 1:1.
Inoltre esiste anche un tubo di prolunga per aumentare l'ingrandimento del 50mm, ma credo sia compatibile anche con il 35.
Inoltre tempo fa Sigma ha annuciato la produzione degli obiettivi 105 macro e 150 macro (soprattutto quest'ultimo veramente ottima lente) anche nel formato 4/3 adottato da Olympus.
Quindi come vedi gli obiettivi macro non mancano. Inoltre esiste un adattatore per montare il soffietto ed i vecchi macro oympus anche sulle digitali, ma si perdono molti automatismi. Ho visto però delle foto notevoli ad ingrandimenti elevati scattate con un vecchio macro olympus invertito.
Insomma, considerando che anche il sistema flash è molto avanzato, il sistema olympus è sicuramente valido, ma non te la cavi con i 600 euro della promozione, devi comprare anche altri accessori.
Però soggetti di 2mm sono veramente piccoli. Per fotografare soggetti così, la soluzione migliore, secondo me, è prendere una canon insiem al MP-E65mm macro, che arriva al rapporto 5:1. Unendo anche i tubi di prolunga, si raggiungono facilmente rapporti di riproduzione molto spinti.
Però il 65mm costa un patrimomnio, quindi se sei intenzionata, il mio consiglio magari è quello di prendere un fotocamera usata, per risparmiare. Una eos 300D, o una 10D (ti consiglio questa) si trovano intorno ai 500 euro, o anche meno.
Vedi tu.
Ciao Diego





Olympus E-500
A me mi piace vivere alla grande già
girare tra le favole in mutande ma
il principe dormiva, la strega si è arrabbiata
e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata
(A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo)
Torna all'inizio della Pagina

Mic
Utente V.I.P.

Città: Chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2006 : 00:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao prova a dare una sbirciatina al sito di un certo mark plonski e ti assicuro che lui fotografa con mezzuccoli in confronto a 350 400 d200 od altro ed io ho visto pochissime macro come le sue(mi scuso con quanti rimarranno contrariati da cio che scrivo )sicuramente ottimi ma sarebbe come dare in mano una yamaha R1 ad un sedicenne (160cv conto i 2-3 del 50°)comunque cio che intendo è che sarebbe bello procedere per gradi fare le proprie esperienze i propri errori ma probabilmente erano altri tempi ad oggi se non hai l'oggetto x non puoi fare questo se non hai la tuta firmata e le nike sei out ecc
Potresti inoltre rivolgerti ad Adriano Lolli uno specialista di ottiche oltre l'uno a uno e tali ottiche le costruisce per molte digit (vedi prova su nadir) ciao
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Mangoni
Utente V.I.P.


Città: Camponogara
Prov.: Venezia

Regione: Italy


110 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2006 : 08:54:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
poco da dire oltre quello che ha già detto Hyles... aggiungo solo la mia esperienza personale: Io mi sono procurato su ebay la oly e 300 con il 35 mm macro, venendo a spendere alla fine 620 euro. Credo che ebay sia ottimo per reperire corpi macchina a prezzi competitivi (leggi: metà di quello proposto dai negozi). Ad esempio comincia a trovarsi a prezzo pittosto vantaggioso anche la oly e1, la prima professionale reflex digitale olympus, che seppur datata è un'ottima macchina. il 35mm macro non è niente male, e con l'aggiunta del tubo di prolunga olympus ex 25 dovrebbe consentirti delle buone foto...

Andrea
Olympus E-500
Link
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2006 : 10:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mic:

Ciao prova a dare una sbirciatina al sito di un certo mark plonski e ti assicuro che lui fotografa con mezzuccoli in confronto a 350 400 d200 od altro ed io ho visto pochissime macro come le sue(mi scuso con quanti rimarranno contrariati da cio che scrivo )sicuramente ottimi ma sarebbe come dare in mano una yamaha R1 ad un sedicenne (160cv conto i 2-3 del 50°)comunque cio che intendo è che sarebbe bello procedere per gradi fare le proprie esperienze i propri errori ma probabilmente erano altri tempi ad oggi se non hai l'oggetto x non puoi fare questo se non hai la tuta firmata e le nike sei out ecc
Potresti inoltre rivolgerti ad Adriano Lolli uno specialista di ottiche oltre l'uno a uno e tali ottiche le costruisce per molte digit (vedi prova su nadir) ciao


Ho visto alcune foto macro del sito del Sig. Mark Plonski, devo dire belle, alcune veramente notevoli. Ho letto anche con quale attrezzatura ha fatto le foto e devo dire che la maggior parte delle foto più belle, dal punto di vista del dettaglio sono quelle successive al 2005 ciò significa che con molta probabilità le ha fatte con la Canon 20D, che non è proprio un mezzucolo di macchina, alla quale avrà abbinato di certo un’ottica macro.
Premesso che posso essere d’accordo con te quando affermi che è meglio procedere per gradi, facendo le proprie esperienze, però nel caso della fotografia macro è giusto sapere che i risultati ottenuti con una qualsiasi compatta (per buona che sia) sono nettamente inferiori ai risultati che si possono ottenere con una reflex con annesso obiettivo macro. Il perchè è presto spiegato. lo schema ottico di un’ ottica macro è stato progettato per rendere al massimo alla minima distanza di ripresa e per evidenziare al massimo il dettaglio, quasi sempre con il compromesso di non essere al massimo come resa all’infinito ed avere uno sfocato non molto piacevole. Tutte le ottiche montate sulle compatte non riescono ad avere questa definizione.
Io credo che a chi decide di avvicinarsi alla fotografia macro è giusto dare tutte le informazioni possibili, poi la decisione finale spetta comunque al diretto interessato.
Torna all'inizio della Pagina

falce
Utente V.I.P.


Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena

Regione: Toscana


361 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2006 : 08:45:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

fino a poco tempo fà ero indeciso fra due macchine la E-500 e la finepix s9500. benchè alla fine mi sia deciso per la prosumer ho curiosato in giro parecchio e mi sono un po' informato anche sulla E-500

Una considerazione sulla locandina che hai postato: se cerchi un po' su internet vedrai che per circa € 600 la puoi trovare con un pacchetto promozionale con due obbiettivi.

Un altra cosa riguardo alla fotografia macro: sulla rivista "Il Fotografo" di giugno c'è un articolo sul flash Olympus per macro (Macro Flash TF22) e sull'obbiettivo per macro sempre per la E-500 (Zuiko ED 50mm f/2).

Non garantisco sulla qualità della rivista ma potresti comunque darci un'occhiata.

Mauro

There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono)
Torna all'inizio della Pagina

Mic
Utente V.I.P.

Città: Chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2006 : 23:57:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peter concordo con il tuo pensiero ma non tutti i fotoamatori sono disposti a sostenere spese piuttosto sostenute per fare macrofotografia è per questo motivo che mi ha colpito l'ottica di un certo Lolli abbinata ad una prosumer
per quanto riguarda Plonski io mi riferivo alle due compatte da lui utilizzate e non alla reflex comunque se si è veramente amanti di questo mondo della macro ed oltre un sacrificio per una reflex con relativi accessori è sicuramente da farsi (io non faccio testo perchè la natura è parte di me sono nato e cresciuto sul Garda e ricordo i miei verdi prati e le corse in bici attorno al lago i miei primi allevamenti di firmiche a scopo didattico ora ho tre acquari due ranocchie tropicali due tarte ed un centinaio di neanidi di insetto stecco chi ne volesse qualcuna deve semplicemente chiedere )
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2006 : 12:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Sono d'accordo con te, ognuno deve spendere quello che vuole, consapevole dei pregi e dei difetti di ciò che andrà ad acquistare. Aggiungo solo che non basta una buona attrezzatura per fare delle buone foto.
Ciao, Peter.
Torna all'inizio della Pagina

antoniobenetti
Utente nuovo

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


15 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 settembre 2006 : 21:23:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda il mondo Olympus e più in generale il sistema digitale 4/3 non posso che consigliare questo link:
Link
esiste anche un "forum" collegato dove è possibile trovare info utili.

Antonio Benetti
http;//Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net